• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [7]
Archeologia [6]
Arti visive [4]
Biografie [4]
Religioni [3]
Storia antica [3]
Storia delle religioni [2]
Strumenti del sapere [2]
Asia [1]
Italia [1]

Res gestae Divi Augusti

Enciclopedia on line

L’elenco delle imprese e opere di Augusto, da lui stesso redatto, il cui testo completo si trova nella grande iscrizione di Ancira, detta Monumentum Ancyranum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – MANUFATTI – FONTI
TAGS: MONUMENTUM ANCYRANUM – ANCIRA

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346). Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] service de Rome et d'Octave, in Syria, 1934 (iscrizione di Roso); U. Wilcken, Zu den "Impensae" der "Res Gestae Divi Augusti", in Sitzungsber. Berl. Akad., 1931, p. 772 segg. Una storia complessiva, con esauriente bibl. in Cambridge Ancient History ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – RES GESTAE DIVI AUGUSTI – AFRICA PROCONSULARIS – DIRITTO ROMANO – SENATOCONSULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

MOMMSEN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMMSEN, Theodor Plinio Fraccaro Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] , rivista dall'autore, 1865-75), profondo studio sulla moneta romana come documento della vita economica e politica; Res gestae divi Augusti ex momim. Ancyrano et Apolloniensi (Berlino 1865; 2ª ed., 1883), edizione e commento storico della celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMMSEN, Theodor (2)
Mostra Tutti

ANGORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] e che Tiberio lesse in senato dopo la morte di lui (cfr. Tac., Ann., I, 11; Sveton., Aug., 101; Mommsen, Res gestae divi Augusti, Berlino, 1865) La città fu occupata dalle truppe del califfo ‛abbāside al-Muktaṣim nell'838; ripresa dai Bizantini, poi ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SAN CLEMENTE – MUṢṬAFÀ KEMĀL PASCIÀ – GREGORIO DI NISSA – VESCOVI CATTOLICI – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGORA (1)
Mostra Tutti

Brunt, Peter Astbury

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico inglese dell'antichità, nato a Croydon (Londra) il 23 giugno 1917. Allievo di R. Syme, dal 1939 divenne craven fellow presso l'università di Oxford. Dal 1947 al 1951 professore nell'università [...] è stato anche traduttore. Al centro dei suoi interessi è pure la figura di Alessandro Magno. Tra le opere ricordiamo: Res gestae divi Augusti. The achievements of the divine Augustus (in collab. con J.M. Moore, 1967); Italian manpower 225 b.C. - a.D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RES GESTAE DIVI AUGUSTI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ALESSANDRO MAGNO – FILOSOFIA STOICA – STORIA ROMANA

AUGUSTALIE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ad onorare Augusto ritornato il 12 ottobre del 19 a. C. dai successi diplomatici conseguiti nell'Oriente, il senato consacrò un altare alla Fortuna Reduce, dichiarò festivo il dì del ritorno e chiamò [...] istituiti nel 14 d. C. (Toutain, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq. gr. et rom., III, p. 1377). Bibl.: Th. Mommsen, Res gestae divi Augusti, 2ª ed., Berlino 1883, p. 46 seg., e Corp. Inscr. Lat., 2ª ed., I, p. 332; E. De Ruggiero, Diz. ep ... Leggi Tutto
TAGS: RES GESTAE DIVI AUGUSTI – LINGUA GRECA – VESTALI – BERLINO – AUGUSTO

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] un teatro di età romana, la cui costruzione presenta due fasi, nonché la "regina delle epigrafi", le Res gestae Divi Augusti, ne sono le più importanti testimonianze archeologiche, filologiche e storiche. L'epigrafe, scolpita sulle pareti del tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] il succedersi di numerose ambascerie pervenute a Roma in epoche diverse (a cominciare da Augusto, che ricorda quelle pervenutegli personalmente nelle Res Gestae Divi Augusti, V, 50, riportate anche nell'iscrizione dell'Ara Pacis e del Monumentum ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] et apolloniensi, Berolini 1883. F. Koepp, Bemerkungen zum Monumentun ancyranum, in RM, 19 (1904), pp. 51-79. J. Gagé, Res Gestae Divi Augusti ex monumentis Ancyrano et Antiocheno Latinis, Ancyrano et Apolloniensi Graecis, Paris 19352. Z. Yavetz, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BORGHESI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino) Augusto Campana Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] alla fine, secondo il computo del des Vergers, a circa dodicimila iscrizioni. Come appendici dovevano seguire le Res gestae divi Augusti, l'editto di Diocleziano de pretiis, e altri monumenti epigrafici. Al di fuori dello schema rigorosissimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – RES GESTAE DIVI AUGUSTI – FERDINANDO I D'AUSTRIA – SAVIGNANO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali