• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Biografie [89]
Storia [71]
Diritto [44]
Religioni [33]
Letteratura [31]
Storia delle religioni [15]
Scienze politiche [14]
Diritto civile [17]
Archeologia [16]
Storia e filosofia del diritto [16]

MERLANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula) Alessandro Daneloni Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] 1998), 253-292; Id., Alcuni aspetti dell’esegesi umanistica di «Atlas cum compare gibbo» (Mart. VI 77, 7-8), in Res publica litterarum, XXI (1998), pp. 169-180; A. Perosa, Documenti di polemiche umanistiche, in Id., Studi di filologia umanistica, III ... Leggi Tutto

Inghilterra

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Inghilterra Stefano Villani Carlo Altini di Stefano Villani La guerra delle Due Rose e il regno di Enrico VII Con la sconfitta nella battaglia di Castillon in Guascogna nel luglio del 1453, l’I. era [...] da M. non è la libertà «positiva», ma una particolare forma di libertà «negativa»: l’individuo partecipa alle vicende della res publica non già perché quella sia la sua destinazione naturale – l’uomo di M. non è un animal politicum, ma un essere ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – COSTITUZIONE AMERICANA – ISABELLA DI CASTIGLIA – GUERRA DELLE DUE ROSE – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inghilterra (10)
Mostra Tutti

Diritto costituzionale tra memoria e mutamento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Diritto costituzionale tra memoria e mutamento Angelo Antonio Cervati Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] storica: Cfr. Ridola, P., Stato e costituzione in Germania, Torino, 2016, 143, sotto il paragrafo intitolato La res publica come società aperta della costituzione: P. Häberle. 4 Brunialti, A., Il diritto costituzionale e la politica nella scienza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

PELAGIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pelagio II Claire Sotinel Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] per la causa della comunione, finché tutti i vescovi sotto il giogo barbaro non fossero tornati alla libertà della "res publica". Dopo la morte di Elia, di poco posteriore all'intervento dell'esarca, i sostenitori del vescovo scelsero come suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – INVASIONE LONGOBARDA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO II (3)
Mostra Tutti

DE FRANCISCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCISCI, Pietro Carlo Lanza Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari. Morto [...] servizio dal 10 dic. 1944 su proposta della Commissione per l'epurazione. Nel 1944 il D. pubblicò Dal "regnum" alla "res publica" (in Studia et documenta historicae et iuris, X [1944], pp. 150-166), ove egli riprendeva il tema (che trova sistematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LEGGE DELLE DODICI TAVOLE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCISCI, Pietro (1)
Mostra Tutti

LEGISLAZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Legislazione imperiale MMaria Gigliola di Renzo Villata Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] basilica beati Petri entrasse a pieno titolo in un corpo di leggi che si poneva come diritto positivo della Res-publica christiana. Le leggi venivano così trasmesse da Federico, già incoronato imperatore, allo Studio di Bologna affinché i dottori le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

MILZIADE, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

MILZIADE, santo Angelo Di Berardino M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] , "Römische Quartalschrift", 55, 1960, pp. 203-06 con bibl.; B. Lohse, Kaiser und Papst im Donatistenstreit, in Ecclesia und Res Publica, a cura di G. Kretschmar-B. Lohse, Göttingen 1961, pp. 76-88, ora in Evangelium in der Geschichte, II, Studien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – PAOLO DI SAMOSATA – OTTATO DI MILEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZIADE, santo (2)
Mostra Tutti

Libertà di insegnamento

Diritto on line (2018)

Giuseppe Di Genio Abstract La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] . 9, 33 e 34 Cost. Dalla lettura piana di questi articoli si desume il ruolo centrale della Res publica nella promozione, tutela, normazione e istituzione della cultura, della ricerca scientifica, dell’insegnamento. Vale sottolineare, tuttavia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

BARBATO da Sulmona

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO da Sulmona Augusto Campana Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo. Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] 33. E. 27 (Rossi 229) della Bibl. dell'Acc. dei Lincei è il solo che contenga l'epistola di B. Romana res publica urbi Rome e i due epigrammi relativi; estratti della lettera e gli epigrammi sono pubbl. dallo stesso Weiss, B. da Sulmona, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZOLI, Pier Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato) Margherita Palumbo Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] , in Rinascimento, XXV (1985), pp. 275-293; C. Moreschini, Satira e teologia nello "Zodiacus vitae" di M. Palingenio Stellato, in Res publica litterarum, IX (1986), pp. 203-217; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia: 1520-1580, Torino 1987, pp. 225, 426 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 31
Vocabolario
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
còsa
cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali