• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2274 risultati
Tutti i risultati [2274]
Biografie [565]
Storia [447]
Geografia [289]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [151]
Storia per continenti e paesi [69]
Europa [64]

NICOLETTO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLETTO, Italo Claudio Rabaglino NICOLETTO, Italo. – Nacque a Oberhausen, in Germania, nella regione della Renania-Vestfalia, il 15 luglio 1909, primo dei due figli di Napoleone e di Regina Conti, [...] genitori a crescere un figlio in terra straniera, venne affidato ai nonni materni, Graziano Conti e Maria Baronchelli, residenti a Quinzano d’Oglio, piccolo paese agricolo in provincia di Brescia. Frequentate le scuole elementari nel paese dei nonni ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – BRIGATE INTERNAZIONALI – ISOLA DI SAN DOMINO

ufficio

Dizionario di Storia (2011)

ufficio A partire dai secc. 12°-13° i poteri che facevano capo a re, principi e comuni moltiplicarono e specializzarono le funzioni esercitate nei propri territori in materia amministrativa, fiscale, [...] Età moderna i detentori dei vari u. furono di solito cittadini della città dominante, più raramente residenti locali considerati particolarmente affidabili. Il loro reclutamento avveniva sulla base delle capacità, della formazione, ma soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

XXI Secolo (2010)

Pianificazione dei trasporti Agostino Nuzzolo Pierluigi Coppola Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] sono modelli che ‘spazializzano’ la popolazione e le attività economiche sul territorio, vale a dire distribuiscono un totale noto di residenti o addetti in un certo settore tra le zone in cui è suddivisa l’area di studio. Si tratta nello specifico ... Leggi Tutto

MALIPIERO, Tarsia, detta Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Tarsia, detta Laura Franca Romano Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] della parrocchia di S. Gregorio Veneto, ed era infilatrice di perle; il padre era un marinaio greco. Tra gli stranieri residenti a Venezia, i circa 4000 greci rappresentavano la colonia più numerosa, la più importante e potente d'Italia e di tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATE MINORE OSSERVANTE – INQUISIZIONE – FIDEIUSSIONE – RE SALOMONE – DIVINAZIONE

Gibilterra

Enciclopedia on line

Gibilterra (sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] e merci tra il proprio territorio e Gibilterra. Nel 1967, dopo un referendum di autodeterminazione nel quale la stragrande maggioranza dei residenti a G. si pronunciò per il mantenimento dei legami con la Gran Bretagna, quest’ultima elaborò una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – EUROPA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibilterra (7)
Mostra Tutti

PIASTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIASTI Jan Dabrowski . Dinastia polacca, fondatrice dello stato polacco, le cui sorti resse sino al 1370. Trae il nome da Piast, che sarebbe stato il padre di Ziemowit, principe della tribù dei Polani. [...] i principi di questa famiglia, dopo aver assunto verso la fine del sec. IX il dominio sulla tribù dei Polani residenti intorno al fiume Warta, cominciarono a sottomettere, soprattutto con la forza, altre tribù vicine, creando così lo stato polacco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIASTI (1)
Mostra Tutti

gravitazionale, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gravitazionale, modello Nelle teorie del commercio mondiale, modello che predice una relazione positiva tra i flussi di commercio internazionale e l’ampiezza del Paese, misurata dal suo prodotto interno [...] la dimensione economica risiede nel fatto che Paesi più grandi generano più reddito dalla vendita di beni e servizi, quindi i loro residenti sono in grado di importare di più. La ragione per cui conta la distanza sta nel fatto che questa ha effetti ... Leggi Tutto

Gandhi, Mohandas Karamchand

Enciclopedia on line

Leader del movimento per la libertà e l'indipendenza dell'India (Porbandar, sul golfo di Oman, 1869 - Nuova Delhi 1948) detto Mahātmā (sanscr. "grande anima"). Vita Compì a Londra, dal 1888, gli studî [...] indiana attorno al 1893, per la profonda impressione ricevuta dalle condizioni sociali ed economiche dei suoi connazionali ivi residenti. Il suo apostolato, che in un primo tempo tenne un atteggiamento conciliante verso l'Inghilterra nella speranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI OMAN – NAZIONALISMO – NUOVA DELHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Mohandas Karamchand (4)
Mostra Tutti

THAILANDIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

THAILANDIA Leandro PEDRINI Gennaro CARFORA Paolo DAFFINA . La denominazione Thailandia definitivamente adottata dal Siam il 20 luglio 1948 è ormai entrata nell'uso generale e perciò si aggiorna [...] i sette decimi Thai e per il rimanente appartenenti a gruppi etnici minori. A 3,5 milioni ammonterebbero i Cinesi, residenti nelle città (soprattutto a Bangkok), nei villaggi lungo le coste ove si dedicano alla pesca e, come minatori, nel distretto ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL FINANCE CORPORATION – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – THANOM KITTIKACHORN – BHUMIBOL ADULYADEJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

ENNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] sia pur trovato Pier della Vigna. Ancor più l'amò Federico II di Aragona, che ne fece il suo quartiere generale e la sua residenza e vi costruì un castello: qui nel 1314, egli assunse il titolo di re di Trinacria, e nel 1324 volle che si riunisse in ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI ARAGONA – DIONISIO IL VECCHIO – RATTO DI PROSERPINA – GIACOMO DA LENTINI – FEDERICO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENNA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 228
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali