SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni
Stefano Villani
– Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] tuttavia circolò ben presto nell’ambiente dei mercanti londinesi e della piccola comunità italiana di Londra, e fu lo stesso residente toscano che, alla fine dell’ottobre 1679, scrisse a Firenze del «rumore sparso sopra di questa borsa che il sig ...
Leggi Tutto
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo
Maddalena Moglia
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] legame di figliolanza con Guglielmo (Le pergamene, a cura di R. Perelli Cippo, 1988, pp. 46-49, n. 28).
I Saporiti, residenti appunto in Porta Orientale, furono una famiglia di popolo attestata a Milano fin dal 1154, anno in cui Guitardo ‘de Compito ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] della famiglia continuarono le attività alle quali già da tempo si dedicavano, intrattenendo rapporti anche con i parenti residenti in altre città europee o italiane, non ultima Venezia, da sempre in posizione strategica per gli scambi commerciali ...
Leggi Tutto
multa pazza
loc. s.le f. Sanzione irrogata per una contravvenzione contenente errori di calcolo, emessa mediante procedure automatiche prive delle necessarie verifiche.
• [tit.] Gerit: «Possiamo fermare [...] verbali per passi carrabili a raso mai richiesti. È battaglia aperta a Settebagni tra i vigili del IV gruppo e i residenti che promuoveranno una class action al Tar. (Marino Bisso, Repubblica, 30 ottobre 2010, Roma, p. I) • [tit.] Oltre 7mila verbali ...
Leggi Tutto
codice fiscale
Sistema di codificazione meccanografica che identifica ogni contribuente. Istituito nel 1973 nell’ambito del sistema di anagrafe tributaria, è composto da 16 caratteri alfanumerici per [...] delle entrate (➔). Può essere dato anche a cittadini stranieri e consente l’identificazione univoca a fini fiscali delle persone residenti sul territorio italiano. L’Agenzia delle entrate è l’unico organismo autorizzato a calcolare il c. f. secondo ...
Leggi Tutto
turismo previdenziale
loc. s.le m. Viaggio intrapreso da cittadini europei che decidono di trasferirsi in altri Stati membri che concedono particolari benefici fiscali o assistenziali ai cittadini comunitari, [...] Ferrari, Avvenire, 3 gennaio 2014, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Pensione anticipata, arriva il primo stop ai residenti all’estero / Obiettivo: frenare il turismo previdenziale [testo] È il primo stop al «turismo previdenziale», quel fenomeno che ha ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] assoluti, gli Stati Uniti rappresentano di gran lunga la principale destinazione dei flussi migratori, con circa 30.000.000 di residenti nati all’estero. L’India, il Pakistan, la Francia, la Germania, il Canada, l’Arabia Saudita, l’Australia, la Gran ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] stranieri, esso è stato però orientato soprattutto verso la realizzazione di progetti immobiliari grandiosi, che spesso respingono i residenti economicamente più deboli. Si calcola che circa il 75% della popolazione angolana viva in povertà e solo il ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] . La successiva guerra tra Israele e gli stati arabi ha modificato notevolmente la situazione, in quanto dei circa 700.000 Arabi già residenti nello stato di Israele ne sono rimasti soltanto circa 170.000. Nel maggio 1949 le N. U. hanno ammesso tra i ...
Leggi Tutto
Nell'Egitto ellenistico si designa con tale nome un funzionario dell'amministrazione finanziaria; esso, nel sec. III a. C., ci appare come il soprintendente alle finanze di ogni singolo nomo, in cui curava [...] . In epoca imperiale, ci sono attestati dei Καίδαρος οἰκονόμοι, probabilmente schiavi, amministratori dei beni dell'imperatore, residenti in Alessandria.
Bibl.: L. Mitteis-U. Wilcken, Grundzüge und Chrest. der Papyruskunde, Lipsia-Berlino 1912, I ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...