La più occidentale propaggine della Russia, eredità della Conferenza di Potsdam del 1945, sede della flotta russa del Baltico e centro dei traffici illeciti regionali. Questo ed altro è Kaliningrad (Königsberg [...] regione tra il 1992 e il 1996, anno in cui il Cremlino ha ridotto drasticamente le tasse che esigeva dai residenti dell’exclave, al fine di attrarre investimenti e migliorare le condizioni socio-economiche della regione.
Per Mosca, Kaliningrad resta ...
Leggi Tutto
Peruzzi, Ubaldino
Andrea Ciotti
Uomo politico (Firenze 1822 - Antella, Firenze, 1891). Discendente da illustre famiglia fiorentina ebbe larga parte nella vita politica e amministrativa della città e [...] attività nel rinnovato culto di D., della sua opera e della sua memoria. Il suo nome figura nell'elenco dei soci residenti (o fiorentini o toscani), costituitisi nella società promotrice pel monumento a D., e fu poi il primo presidente della Società ...
Leggi Tutto
Treuhandstalt
Agenzia governativa tedesca – informalmente chiamata anche Treuhand («amministrazione fiduciaria») – creata nel 1990, alla quale fu affidato il programma di privatizzazione del patrimonio [...] terminarono alla fine del 1994 e comportarono il trasferimento di circa il 95% delle imprese tedesco-orientali a investitori non residenti nell’ex RDT, salvaguardando l’occupazione solo per il 30% degli oltre 4,5 milioni di addetti coinvolti dai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] USA e Gran Bretagna per una rapida restituzione delle loro basi militari e furono espropriati i beni degli Ebrei e degli Italiani residenti in L., che abbandonarono quasi completamente il paese. L’ideale panarabo fu a lungo perseguito dalla L., che ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] turismo; le foreste; lo sport; i centri direzionali, commerciali, amministrativi; le istituzioni per l'educazione; le zone di residenza e quelle di lavoro debitamente connesse tra loro, ecc. In secondo luogo nel disporre di tali determinanti in modo ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] .: base monetaria internazionale (IMB) o dollari di base].
Il diverso modo di distinguere i depositi in valuta dei non residenti riflette un metodo di analisi del mercato dell'e. che s'ispira alle idee della scuola bancaria, favorevole al controllo ...
Leggi Tutto
INDIA portoghese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare [...] del 1953 l'India chiudeva la sua legazione. Il mancato accordo provocò in India, specie tra i goanesi ivi residenti, vivo malcontento che non tardò a manifestarsi in agitazioni e campagne di "disobbedienza civile" (satyāgrāha) per la "liberazione" di ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] alla luce di questi progetti. L’8 ottobre il Fascio veneziano nomina D’Annunzio — che mesi prima aveva trasferito la sua residenza legale a Venezia — suo presidente onorario(115). Il 14 ottobre Marsich gli scrive per spiegargli che in questo modo il ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] 2010 13.700 abitanti, ha una popolazione di origine straniera superiore alle duemila persone, pari al 15,5% del totale dei residenti. Nel 1999 gli stranieri erano appena 447. La prima comunità è quella cinese, seguita subito dopo da quella indiana ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] e professioni (sia in forma individuale che associata), le società (sia di capitali che di persone), gli enti non residenti e, come accennato, gli enti non commerciali e le amministrazioni pubbliche (ivi comprese le amministrazioni dello Stato, gli ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...