Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] cui all’art. 5 del Modello OCSE) in quanto mentre il comma 7 la esclude nel caso in cui l’impresa non residente eserciti la propria attività a mezzo di un mediatore, di un commissionario generale o di ogni altro intermediario che gode di uno status ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] di Courtenay un privilegio che riaffermava la preminenza economica dei veneziani nell’Impero, rendendo loro tributari gli occidentali residenti in Costantinopoli.
A questo punto della sua carriera politica, Tiepolo era ormai entrato a far parte dei ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] suo favore un vitalizio di 9 ducati al mese, da aggiungere ai fondi ordinari. Per sottrarsi agli imbarazzi protocollari inflitti ai residenti veneti non patrizi, il G. ritardò il suo arrivo a Torino fino al 22 agosto.
Negli anni '50 lo Stato sabaudo ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] era divenuta una città dedita all'esportazione anche oltre i confini regionali. Non da ultimo, grazie al sostegno svevo, la residenza palatina di Francoforte divenne nel XII e XIII sec. un nodo importante, e la vicina Magonza non riuscì a impedire l ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] , Di Negro, Malocelli, Camilla) che con i Lomellini condividevano stretti rapporti di parentela e di vicinato, essendo tutte residenti nell'area di Banchi. Il L., qualificato come bancherius in una serie di documenti notarili, risulta attivo, tra il ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] umanista siciliano Lucio Marineo a Cataldo Parisio, datata al 1511, cita il G. tra i poeti e oratori degni di nota residenti in Spagna. Una lettera successiva del Marineo a F. Núñez permette di stabilire che i due letterati siciliani avevano tra loro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica al pari di [...] la quale il pontefice concesse al C. e al fratello Giacomo la dispensa di continuare a percepire, benché non residenti, i proventi ecclesiastici loro spettanti. Questa dispensa pontificia venne concessa ai giovani Colonna per motivi di studio e per ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] vivo nel 1469: comunque la famiglia Bucelli aveva messo salde radici a Montpellier perché fra i mercanti fiorentini ivi residenti il Dei elenca, accanto a Giovanni, "Giachetto e Tanachin ... e Luigi e Francesco e Taddeo", tutti dei Bucelli. Alla ...
Leggi Tutto
Gabriele Giovannini
Le elezioni generali tenutesi in Myanmar l’8 novembre 2015 hanno rappresentato una svolta epocale per il paese essendo le prime consultazioni libere dall’avvio, nel 2011, del processo [...] schiacciante vittoria della Nld, capace di raccogliere consensi oltre che nelle aree a maggioranza Bamar anche tra le minoranze residenti nelle regioni periferiche. Avendo superato la soglia dei 2/3 dei seggi contesi, la Nld si è così assicurata ...
Leggi Tutto
campo di concentramento
Stefano De Luca
Da prigione di guerra a luogo di sterminio
Utilizzati agli inizi del Novecento come prigioni di guerra per recludervi militari o civili dei paesi nemici, i campi [...] la popolazione civile sospetta. Anche gli Stati Uniti, dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, rinchiusero i Giapponesi residenti sul territorio americano in appositi campi.
Ben diverso è l'uso che ne avrebbero fatto i regimi totalitari di ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...