Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] al quarto posto in Europa per numero assoluto di stranieri dopo la Germania, la Francia e la Spagna. La loro incidenza sui residenti varia fortemente tra i grandi insiemi territoriali: massima nel Nord-Est (intorno al 6%) e di poco inferiore nel Nord ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] sul suo territorio, mentre, riscontrandosi caratteristiche di identità culturale, linguistica, religiosa, ai lavoratori migranti o ai residenti temporanei può essere riconosciuto lo status di appartenenti a una minoranza ai sensi dell'art. 27 del ...
Leggi Tutto
MULTATULI
Johannes Lodewijk Walch
. Pseudonimo col quale è noto lo scrittore olandese Eduard Douwes Dekker, nato ad Amsterdam il 2 marzo 1820, morto a Nieder-Ingelheim, in Germania, il 19 febbraio 1887. [...] , scritto in difesa degl'indigeni, è nello stesso tempo un'aspra satira contro gli Olandesi, non soltanto contro quelli residenti in India, ma anche contro il tipo del mercante ipocrita di Amsterdam. Questo libro, che occupa un posto importante ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] opere come il Tianxue chuhan (Fondamenti di astronomia, 1626) e altri testi composti in quel periodo dai missionari gesuiti residenti in Cina che in molti casi riguardavano materie come la geografia, l'idraulica, l'astronomia e la matematica. Ciò ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] 671 ss.).
Del pari, sebbene si tratti per l’Italia di ipotesi meno frequenti, anche laddove per lo Stato di residenza ricorra l'obbligo di esentare, nonostante, sulla base della formulazione del testo inglese e tedesco degli accordi sottoscritti dall ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] sostegno al figlio. La madre apparteneva invece a una ricca famiglia di agrari, originari di Cortemaggiore e residenti a San Lazzaro, nella pianura: graziosa ed elegante, incontrò Bernardo, intraprendente e «ricco di saper vivere» (Fotobiografia ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] più generale, essa indica il luogo ove si conservano le notizie relative ai precedenti giudiziali delle persone nate o residenti in un determinato Stato; in senso specifico, indica l’insieme delle iscrizioni contenenti tali notizie (Del Pozzo, C.U ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] , diocesi alla quale fu eletto il 26 genn. 1560.
Il D. rimase tuttavia a Parigi, presso la corte, quale ambasciatore residente di Emanuele Filiberto. La sua opera in tali anni fu tutta rivolta ad ottenere la restituzione al duca sabaudo delle cinque ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] , come si ricava dall’anagrafe del 1552, allorché venne registrato di 45 anni nella contrada di San Quirico di Verona, residente nella casa di un Battista «armarolo». Da queste e da altre registrazioni anagrafiche si ricava che la famiglia era da ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] , Anna. All’epoca era domiciliato nella strada del Cardines (Molonia, 2002, p. 12 n. 26), ma in seguito spostò la residenza a Roma: nel settembre del 1860 risultava proprietario di alcuni fienili presso l’attuale salita di S. Nicola da Tolentino, poi ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...