REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] sono i seguenti: comune: superficie 231,55 kmq.; abitanti 93.913 (residenti; 93.958 presenti); densità 406 per kmq.; abitanti nel centro urbano 49.069 (residenti).
Oltre all'archivio, Reggio ha biblioteche, due delle quali importanti: la Municipale ...
Leggi Tutto
SYDNEY
Guido Zucconi
(XXXIII, p. 127)
Con i suoi 3.656.500 abitanti (1990), distribuiti in una vasta area metropolitana, S. è il centro più popoloso dell'Australia. La difficoltà dei collegamenti con [...] 27 municipalità, delle quali la centrale (la City) ospita di giorno un milione di persone, di notte 60.000 residenti. L'area metropolitana è intervallata da grandi parchi: Botanic Gardens, Domain, Hyde Park nella parte centrale, Royal National Park ...
Leggi Tutto
NISIDA (Νησίς "isoletta"; A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Piccola isola del Golfo di Napoli, a SO. di Posillipo e quasi al limite orientale dell'insenatura che prende nome di Golfo di Pozzuoli: è [...] i Borboni fu anche un ergastolo per i condannati politici. Il censimento del 1931 le assegna 868 ab. presenti; ma i residenti non sono più di 500. Ha buoni vigneti e produce frutta e asparagi rinomati. È da poco legata alla terraferma attraverso lo ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] anni dopo 25.608, stando alle cifre ufficiali calcolate sulla base dei permessi di soggiorno. Se nel 1997, su 22.630 sikh residenti in Italia, la maggioranza di loro si trovava nel Lazio (9412), un anno dopo una parte di loro cominciava a spostarsi ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] esso destinata. Indipendentemente dall’esito, cioè, la vicenda Serra avrebbe per la prima volta dato voce alla comunità dei residenti. Tant’è che già nel 1983, le direttive della NEA parlano di ‘coinvolgimento, preparazione e dialogo’ con il pubblico ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] , ma, a ben vedere, si tratta di diversità che non vanno neppure enfatizzate.
L’Ivie è dovuta dalle persone fisiche residenti titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale su immobili situati all’estero, a qualsiasi uso destinati. La ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] c. 91).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Deliberazioni, Roma ordinaria, reg. 16, c. 112; ibid., Dispacci degli ambasciatori e residenti, Roma, filze 58, cc. 310, 358; 59, cc. 335, 410 (nn. 55-56); 60 (nn. 1, 3, 5, 23, 24, 35, 37); 61 ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] XI-XII, e i cui maestri costituivano una corporazione per così dire itinerante che organizzava e governava i vetrai residenti in patria e quelli attivi in luoghi lontani; caratteristica degli artigiani altaresi era appunto l’emigrazione continua dal ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] astigiano che per i suoi versi. Ma nei salotti fiorentini riuscì a coltivare anche amicizie. Nel 1738 collaborò con i residenti inglesi al The Florence Miscellany, una raccolta di testi in rima stampata per stabilire rapporti più solidi con il paese ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] ingressi dai 12 Paesi entrati nell’Europa comunitaria nel 2004 e 2007. Tra la fine del 2002 e la fine del 2009 il numero di residenti rumeni è decuplicato, da 95.000 a 950.000, quello di polacchi è salito da 30.000 a 107.000.
L’alternanza al governo ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...