Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] le difficoltà dell'auto hanno inciso su Detroit (900.000 ab. nel 2004; 5,5 milioni con l'area metropolitana): i residenti del centro si sono dimezzati rispetto agli anni Cinquanta, e tra quelli rimasti i neri rappresentano ormai oltre l'80%, con alti ...
Leggi Tutto
MUMBAI.
Federico De Matteis
– Una metropoli dagli stridenti contrasti. Una ricchezza di tendenze architettoniche. Bibliografia
Una metropoli dagli stridenti contrasti. – Nell’ultimo decennio l’ascesa [...] ’intero insediamento con nuove superfici residenziali, commerciali e terziarie, di cui una parte sarà destinata a ospitare gli attuali residenti della zona. Il piano è fortemente osteggiato su più fronti a causa della sua natura speculativa, per il ...
Leggi Tutto
RISERVA
Luca ROSANIA
In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] raggiunto un cospicuo importo, sia stata dichiarata, nel dicembre 1958, la conversione esterna della lira a favore dei non residenti e sia stata fissata, nel gennaio 1960, la nuova parità della lira, permane ancora la sospensione dell'obbligo della ...
Leggi Tutto
Sopprimendo nel 1927 l'antica provincia di Terra di Lavoro, che aveva il suo capoluogo in Caserta, e suddividendo con criterî non sempre giustificabili i territorî di essa tra la provincia di Napoli e [...] Napoli, 16 dalla provincia di Benevento e 7 da quella di Campobasso ed il resto da nuove sistemazioni comunali. La popolazione residente era di 577.892 abitanti.
La nuova provincia, che solo in parte coincide con l'antica Terra di Lavoro, è limitata ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] risoltasi con 635 vittime argentine e 255 inglesi e con la sconfitta del regime di L. Galtieri.
La vita dei 2000 residenti dell'arcipelago non fu più quella di prima: la Gran Bretagna ha infatti radicalmente mutato l'assetto di un arcipelago ritenuto ...
Leggi Tutto
SMITHSON, James
Maria PIAZZA
Scienziato di famiglia inglese, nato nel 1765 in Francia (figlio naturale di Hugh Smithson, portò dapprima il nome di James Lewis Macie), morto a Genova il 17 febbraio 1829. [...] dal vicepresidente degli Stati Uniti, dal chief justice, da tre senatori, tre deputati e sei privati cittadini, di cui due residenti nel District of Columbia. Membro esecutivo è il segretario, cui è affidato anche il Museo nazionale. L'attività dell ...
Leggi Tutto
KIVU (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Rina MONTI
Lago dell'Africa orientale, nel territorio del Congo Belga, tra la provincia omonima e quella del Ruanda, a circa 1500 m. s. m. Il lago, lungo 100 [...] numerose imprese agrarie, tra le quali non poche italiane, stabilitesi specialmente a Busangania e a Buinika. Gl'Italiani oggi residenti al Kivu sono in numero di circa 200 e coltivano caffè, chinino, cereali, ignami, ortaggi, ecc.; anche l ...
Leggi Tutto
POTOCKI
Jan Dabrowski
Famiglia aristocratica della Polonia, che sin dal sec. XVII ebbe grande importanza politica e vaste proprietà, specialmente nel territorio sud-orientale dell'antica repubblica. [...] al 1820, quando dovette dimettersi per un dissenso col clero. In Galizia, sotto il dominio austriaco, i P., ivi residenti, ebbero una parte importante come dirigenti del partito conservatore. Tra i creatori di questo partito vanno annoverati Adamo P ...
Leggi Tutto
. La "città dell'aurora", voluta dalla 'Madre' (al secolo Mira Alphonse, 1878-1974) e patrocinata dalla Śrī Aurobindo Society, è stata ufficialmente fondata il 28 febbraio 1968, ed è sorta nell'India meridionale, [...] di A. assai in ritardo sul programma. A tutt'oggi la città è abitata da un numero limitato di residenti, raccolti in comunità emblematicamente denominate Promesse, Hope, Utility, Peace, Fraternity, Aurobeach, Aspiration, ecc.
Lo spirito utopico dell ...
Leggi Tutto
VERONA (XXXV, p. 180; App. I, p. 1123; II, 11, p. 1105)
Giuseppe Morandini
Varî lavori di restaurazione e rifacimento di monumenti o di pubblici edifici sono stati portati a termine nel decorso decennio. [...] del ricco e vario patrimonio artistico.
La provincia contava, alla data del censimento 1951, 639.397 ab. presenti e 645.536 residenti, ripartiti in 97 comuni, diventati 98 al 31 dicembre 1956 e una popolazione di 664.404 ab. al censimento del 15 ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...