L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] del tempo, la distanza tra ricchi e poveri era sempre più messa in evidenza dall’ubicazione dei loro quartieri di residenza, con la differenza che, con il crescere della popolazione a partire dalla fine del secolo, la laguna rendeva impossibile la ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] capite e i loro livelli di consumo. Infatti, se lo sviluppo è ‘ricchezza’ (cioè comando assoluto e relativo dei residenti di un territorio sulle risorse economiche) le strategie messe in atto hanno contribuito a crearla.
Tutto ciò è stato possibile ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] serve l’aumento del gettone di presenza, portato nel ’52 a 1.000 lire per i veneziani e a 1.500 per i non residenti, ché il 20 ottobre ’56 manca il numero legale e non si può eleggere la presidenza; allora il beneficio del rimborso, previsto per i ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] che integravano il vecchio r.d.l. 22 nov. 1937 nr. 2105, e una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie per i residenti nelle aree colpite. Purtroppo, però, la macchina dei primissimi soccorsi fu lenta e poco reattiva, e a detta di Taviani ciò si ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] 2008, erano globalmente circa 33.400.000 gli individui che vivevano con l’infezione da HIV, la maggior parte dei quali residente nei Paesi in via di sviluppo (fig. 1). Rispetto agli anni precedenti, la prevalenza (numero totale di malati in un dato ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] di pubblici servizi comunicheranno esclusivamente tramite PEC con i cittadini. L'indirizzo verrà riportato nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR, istituita dal d.P.C.m. 14.2.2013, n. 109), la quale conterrà i dati anagrafici ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] un vero e proprio “nuovo” soggetto passivo. Più semplicemente, prima del d.l. n. 1/2012 gli O.I.C.R. residenti erano soggetti passivi dell’imposta sostitutiva, che si applicava, appunto, nei loro confronti, mentre oggi essi sono a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] . Sulle loro orme Quarenghi seguì gli itinerari del grand tour gravitanti intorno ad agenti, antiquari e artisti britannici residenti. Tra questi lo scultore Christopher Hewetson, secondo la citata lettera autobiografica, verso la fine del 1768 fu il ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] de’ Cavalieri, riferendo al granduca Ferdinando I de’ Medici che alcuni nobili lo desideravano al proprio servizio (vuoi residenti, come Virginio Orsini e il cardinal Montalto, vuoi di passaggio, come Gesualdo da Venosa), suggerì al medesimo di ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] Bédié si fece portavoce del concetto di ivoirité ed escluse dalla vita politica, segregandoli anche costituzionalmente, tutti i residenti provenienti o originari di altri paesi africani, che erano giunti in Costa d’Avorio durante il colonialismo, ai ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...