(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di cappella fiamminghi, era stato dato dallo stesso imperatore di Germania Carlo V, il quale conduceva con sé in tutte le sue residenze, anche temporanee, la sua cappella di Bruxelles, diretta da Th. Crecquillon, da C. Canis e da N. Gombert.
A Dresda ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] fusioni e trasformazioni, può considerarsi erede il "Torino" attuale. Successivamente, sempre per iniziativa di stranieri residenti nelle maggiori città dell'Italia settentrionale, sorsero altre squadre che ebbero vita duratura, mentre iniziative ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] Mentre, infatti, la speculazione, operando in concomitanza della domanda estera, rendeva più costoso per i non residenti l'acquisizione di valori di società azionarie italiane, la zona del mercato costituita dalle classi risparmiatrici andava sempre ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] ' dappertutto nella penisola.
Considerevole è, invece, l'emigrazione coreana. Benché non si conosca il numero esatto dei Coreani residenti fuori dell'Impero giapponese, tuttavia si può affermare che esso oscilli intorno al milione e mezzo d'individui ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] Giannutri: v.), che fa parte della provincia di Grosseto; la sua popolazione, che al censimento del 1931 ascendeva a 2229 ab. residenti (2044 ab. presenti), è più che raddoppiata nell'ultimo secolo. Nel 1814 contava 1052 ab., saliti a 1788 nel 1861 ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] trovò a essere la terza città italiana ‘meridionale’, subito dopo Napoli e Palermo. L’arrivo disordinato e incontrollato dei nuovi residenti causò conflitti che la città superò solo con grande difficoltà. Dopo gli anni Settanta il volto di Torino è ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] ; ipoglicemia (glicemia 〈2,2 mmol/l o 〈40 mg/dl); emorragie spontanee; acidemia/acidosi metabolica. In popolazioni residenti in aree con altissimi livelli di infezione (iperoloendemiche), circa il 2% delle forme non complicate di malaria evolvono ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] comunità precolombiana ancor oggi presente nei Caraibi orientali – è attualmente composta da poche migliaia di individui residenti nella riserva di Salybia. Sul piano sociale in Dominica le libertà civili e politiche sono integralmente garantite ...
Leggi Tutto
SARS (sigla dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome)
Sindrome respiratoria acuta severa, forma atipica di polmonite originata da un agente patogeno denominato SARS-CoV, virus appartenente alla famiglia [...] periodo antecedente all’epidemia non erano presenti anticorpi contro questo nuovo virus nelle popolazioni umane e animali residenti nelle aree geografiche interessate. Dalla fine del 2002 a luglio 2003, importanti episodi epidemici si sono verificati ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] sono insormontabili. Per esempio, se un'industria ha il diritto di inquinare l'aria in una vasta zona, tutti i residenti della zona potrebbero in linea di principio contribuire a un fondo comune che serva a pagare l'industria affinché tenga sotto ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...