Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] sommandosi a quella di mobilità, incrementa gli spostamenti, gli spazi interstiziali tra un luogo e l’altro, le residenze a tempo determinato. Per di più, soggiacendo al principio dell’efficacia, costruisce luoghi funzionali alla soddisfazione delle ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] tasso di alfabetismo, e rurali: la forbice è ridotta nelle aree più avanzate (Piemonte 81,4 alfabeti residenti in aree rurali ogni 100 residenti in aree urbane, Lombardia 67,9), divaricata in quelle più arretrate (Basilicata 23,9; Sardegna 29,7 ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] di Venezia. I1 12 marzo del 1171, improvvisamente, i Bizantini confiscarono le proprietà veneziane ed imprigionarono i Veneziani residenti a Costantinopoli. Una flotta al comando del doge Vitale II Michiel si diresse alla volta della Romània per ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] , Anabattismo e antitrinitarismo, pp. 58-64.
50. C. Ginzburg, I costituti, pp. 34-36, 83-84 (pp. 48 ss. sui filoanabattisti residenti in Venezia).
51. The Radical Reformation, Philadelphia 1961, p. 24.
52. A.S.V., Sant'Uffizio, b. 159, cc. 1r, 10v ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] il marchese del Monferrato, suo nuovo imperatore. Enrico di Fiandra occupò l'altro palazzo, e il doge trovò un'altra residenza adeguata. Poi i soldati furono autorizzati a mettere a sacco la città: era il giusto premio per i vincitori, ed ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] nobiliare (tranne un caso eccezionale) e la proprietà immobiliare spetta in prevalenza a nobili e a cittadini non residenti, non più a residenti nella zona. Per altro verso, proprio qui, soprattutto a San Giuseppe e a Sant'Antonio, fino al tardo ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] », con una avente riferimento alle causali cui alle lett. b) e c), ovviamente con delimitazione dell’ambito soggettivo (i residenti nella zona del sisma) e temporale (un triennio).
La categoricità del contenuto normativo della lett. a) non offre ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] dalle tribù locali e controllavano lo scambio e il trasferimento dei beni ai mercati locali. Essi costituivano inoltre splendide residenze per il governatore locale ed erano dotati di bagni e caravanserragli a uso delle carovane. Centinaia di centri ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] di proposta personale); proposta esercitabile, in virtù della competenza di tale organo, nei confronti delle persone “pericolose” residenti nell’intero territorio dello Stato. Si colma un’evidente lacuna perché al solo Direttore della direzione ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] , e il terzo Giordano; e una femmina, Beatrice. Nel 1275 il suo nome compariva in una lista di cittadini padovani residenti nella contrada S. Lorenzo, nei pressi del ponte Altinate. Quando gli scavi compiuti nell'area nel 1283 portarono alla luce uno ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...