Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] provocando una nuova ondata di profughi palestinesi verso la Giordania e alimentando vecchie tensioni mai sopite tra le due comunità residenti nel regno. Nel contesto mediorientale la Giordania è, con l’Egitto, l’unico paese arabo ad avere firmato un ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] appare la situazione nelle altre regioni meridionali, con le regioni del Nord-Est che vedono mediamente un praticante ogni quattro residenti; quelle del Nord-Ovest con uno ogni cinque e quelle del centro con poco meno di uno ogni cinque. Costante ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] si osservano anche nell’assistenza territoriale agli anziani: la frequenza di persone con più di 65 anni che trovano sistemazione in residenze territoriali o sono assistiti a domicilio è dell’8% al Nord e di appena il 3,4% al Sud.
La situazione ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] di soli autoctoni.
Confrontando l’andamento della presenza dei figli di coppia mista esso varia in relazione alle regioni di residenza delle coppie (fig. 6). Possiamo notare come in generale vi sia un incremento di tali nascite, che appare più ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] censimento da cui risulta che, nel 1484, la popolazione del Marchesato ammonta a 128.000 abitanti, dei quali 32.000 residenti nella capitale, laddove la rendita complessiva è valutata sui 112.000 scudi d'oro. Incitato da Bernardino da Feltre F ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] ad una detrazione dell’iva sugli acquisti che non è possibile esercitare (ad es. da parte di soggetti non residenti).
Titolarità del diritto
Il rimborso da indebito può essere richiesto, di regola, dal soggetto che abbia effettuato il pagamento ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] che ne conosciamo, ma anche da un censimento, pubblicato da D. Gnoli: in qualsiasi dei tre stampatori o librai residenti nel rione Parione (due "Antonio libraro" e un "Antonio estampator") si voglia identificare il B., le "bocche", ossia gli ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] nel febbraio, oltre a questa incombenza risolta a buon fine, il F. si preoccupò in realtà di sondare gli umori dei residenti spagnoli e di penetrare attraverso di loro le intenzioni di Filippo II circa l'intervento armato in Francia. Non mancò di ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] di riuscire, almeno, a ingrandire le carceri del S. Uffizio di Napoli. Inoltre disapprovava il fatto che i mercanti stranieri residenti a Napoli, in particolare gli inglesi, vivessero "secondo la loro setta".
Il G. ebbe comunque a che fare con almeno ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] ebbe una certa diffusione a Firenze.
Il G. tornò in patria al principio del 1579. Il 2 febbr. 1583 fu nominato ambasciatore residente presso il re di Spagna dopo aver chiesto e ottenuto l'assenso del gran maestro dell'Ordine di Malta. Il viaggio del ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...