MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] di questi paesi contro il terzo, inviando dettagliati resoconti al ministero della Marina, e per proteggere i nostri connazionali là residenti. L’estratto di uno di questi rapporti, che riguardava l’assedio dal mare e da terra della città peruviana ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] di stato che si agitino fra stranieri" - e in particolare in merito al riconoscimento del divorzio tra stranieri sposati e residenti in Italia - alla luce del principio locus regit actum. E nel volume L'esecuzione delle sentenze straniere in materia ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] mandarino militare di Zhenjiang, Pietro Gao), il G. poté disporre dei necessari mezzi finanziari per costruire chiese e residenze, nonché per organizzare i convertiti in congregazioni, sul modello di quelle create nella stessa regione da F. Brancati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] nobili e popolari, nominati dal Parlamento, e destinata ad agire di concerto con un vicario marchionale e un cancelliere residenti in Moncalvo. Si auspicò che cessassero le divisioni fra gli abitanti del Marchesato e si dispose che, qualora Teodoro ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] stesso anno, si accinse allo studio dei cinese, mentre nel contempo serviva come assistente di F. S. Filippucci, superiore della residenza dei gesuiti di Canton. Dal 1682 al 1685 tornò in India come visitatore delle provincie di Goa e del Malabar ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] al 1530. Nella linea di condotta dell'oratore mantovano a Venezia rientrò lo scambio di avvisi con altri diplomatici là residenti, in modo particolare, nel 1523, con l'ambasciatore inglese presso la Repubblica, una prassi che fu poi continuata dai ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] dell'eventuale prezzo richiesto e in particolare del numero "dei luoghi, terre e castella" del contado, del numero degli abitanti residenti e dei redditi di cui la duchessa godeva.
Poco meno di due anni dopo, nel dicembre 1617, ritroviamo il C ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] dei Carraresi (poi divenuti signori di Padova), in forza dei numerosi consorti da loro annoverati tra i milites e i pedites residenti in città.
La restaurazione del Comune e l’affermazione di Padova, dopo la scomparsa dei da Romano, nei ruoli di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] il nuovo viceré, Pedro Girón, duca di Osuna.
Su indicazione della Segreteria pontificia, egli invitava costantemente i vescovi residenti in Napoli ad andare a risiedere nelle loro diocesi, ottenendo buoni risultati. Nell’aprile del 1583, in occasione ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] , affrontando una vecchia questione già dibattuta dai predecessori, riguardante numerosi privilegi dei canonici di alta nobiltà, non residenti - ma una relazione del febbraio 1619 mostra come la questione non fosse stata ancora risolta -; portò a ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...