• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2274 risultati
Tutti i risultati [2274]
Biografie [565]
Storia [447]
Geografia [289]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [151]
Storia per continenti e paesi [69]
Europa [64]

Mobilità sociale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mobilità sociale Rosanna Memoli La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] in condizione di povertà relativa, ossia al di sotto di una soglia minima di spesa per consumi, sono l'11,7% delle famiglie residenti, il 13,2% dell'intera popolazione, il 5,2% in più rispetto al valore dell'anno precedente (Istat 2005). Nel 2004 le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FORMAZIONE A DISTANZA – INDUSTRIALIZZAZIONE – LAVORO INTERINALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobilità sociale (4)
Mostra Tutti

CTESIFONTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto il il periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] nel 224, quando vennero al potere i Sāsānidi, quantunque due vescovi dell'Adiabene avessero già preso cura dei cristiani residenti nella capitale. Pāpā fu deposto da un sinodo dei vescovi della Persia ma poi poté riprendere il governo della chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCIA-CTESIFONTE – EVANGELIZZAZIONE – IMPERO PERSIANO – NESTORIANESIMO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CTESIFONTE (3)
Mostra Tutti

ANDREA di Bonaiuto

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore fiorentino del sec. XIV, matricolato all'Arte dei Medici e Speziali dopo il 1343; negli anni 1366-1367 chiamato con altri pittori e architetti a dar consigli e a far disegni per la chiesa di S. [...] di S. Maria Novella sul chiostro verde (chiamato anche Cappellone degli Spagnuoli perché nel 1566 concesso in uso ai residenti in Firenze di quella nazione) fu costruito nella sua forma attuale verso la metà del Trecento; Mico di Lapo Guidalotti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DOMENICANO – IACOPO PASSAVANTI – CAMPOSANTO PISANO – TOMMASO D'AQUINO – SIMONE MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Bonaiuto (3)
Mostra Tutti

DIASPORA

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intende generalmente con questo nome la "disseminazione" (gr. διασπορά) o dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dall'esilio babilonese in poi. Essa cominciò infatti con le deportazioni, in Assiria, [...] fu uno dei più potenti fattori del proselitismo giudaico; e precisamente tra i proseliti e tra i Giudei ellenizzati residenti nelle varie parti dell'Impero il cristianesimo nascente trovò a sua volta i primi aderenti e propagandisti. Il ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – ATTI DEGLI APOSTOLI – IMPERO DEI PARTI – NUOVO TESTAMENTO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIASPORA (3)
Mostra Tutti

Slovacchia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante [...] dall’approvazione a Budapest, nel maggio 2010, di una legge che concede il diritto di cittadinanza a tutti gli ungheresi residenti all’estero, seguita da una legge slovacca volta a vietare la doppia cittadinanza e la perdita di quella slovacca nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – EFFICIENZA ENERGETICA – ECONOMIA DI MERCATO – PARTITO DEMOCRATICO – SOCIALDEMOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

Samoa

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Samoa è un arcipelago di nove isole vulcaniche, due delle quali, Savai’i e Upolu, sorgono nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale. Samoa è stato [...] internazionali. Decisivi anche i flussi di denaro delle rimesse estere dei lavoratori samoani (contribuiscono per il 23% del pil), residenti soprattutto negli Usa, nelle Samoa Americane e in Nuova Zelanda. Il paese è membro delle Nazioni Unite ed è ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SETTORE TERZIARIO – SAMOA AMERICANE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samoa (13)
Mostra Tutti

Ospedale

Universo del Corpo (2000)

Ospedale Anna Laura Palazzo Eugenia De Luca Antonino Iaria Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] la hospitalitas nelle sue diverse forme sono infine le scholae, centri di riferimento per le comunità di stranieri residenti a Roma, organizzate con proprie chiese, cimiteri e case di accoglienza per i connazionali. Il fenomeno dei pellegrinaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PSICHIATRIA
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ospedale (7)
Mostra Tutti

Diritto tributario

Diritto on line (2015)

Augusto Fantozzi Abstract Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] che intercorrono anche tra gli altri enti pubblici territoriali e non, nonché con i soggetti non cittadini e non residenti. Si ritrovano in queste definizioni, per vario verso parziali e limitate, gli echi delle problematiche relative ai rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

India: un concetto in evoluzione

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mario Prayer A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] i media elettronici (in India operano 360 tv satellitari) e i social network (oltre 120 milioni di indiani, quasi tutti residenti in centri urbani, sono connessi a internet; 900 milioni sono gli abbonamenti di telefonia mobile, di cui solo un terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDIAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – BHARATIYA JANATA PARTY

Servaggio

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Servaggio Francesco Panero Premessa Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] , è altrettanto vero che sono spesso svolte anche da contadini che conservano la loro piena libertà personale e dai residenti in libere comunità rurali. Dunque la corvée da sola non può mai essere assunta come segno di asservimento. Emancipazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 ... 228
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali