Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] in condizione di povertà relativa, ossia al di sotto di una soglia minima di spesa per consumi, sono l'11,7% delle famiglie residenti, il 13,2% dell'intera popolazione, il 5,2% in più rispetto al valore dell'anno precedente (Istat 2005). Nel 2004 le ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto il il periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] nel 224, quando vennero al potere i Sāsānidi, quantunque due vescovi dell'Adiabene avessero già preso cura dei cristiani residenti nella capitale. Pāpā fu deposto da un sinodo dei vescovi della Persia ma poi poté riprendere il governo della chiesa ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino del sec. XIV, matricolato all'Arte dei Medici e Speziali dopo il 1343; negli anni 1366-1367 chiamato con altri pittori e architetti a dar consigli e a far disegni per la chiesa di S. [...] di S. Maria Novella sul chiostro verde (chiamato anche Cappellone degli Spagnuoli perché nel 1566 concesso in uso ai residenti in Firenze di quella nazione) fu costruito nella sua forma attuale verso la metà del Trecento; Mico di Lapo Guidalotti ...
Leggi Tutto
S'intende generalmente con questo nome la "disseminazione" (gr. διασπορά) o dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dall'esilio babilonese in poi.
Essa cominciò infatti con le deportazioni, in Assiria, [...] fu uno dei più potenti fattori del proselitismo giudaico; e precisamente tra i proseliti e tra i Giudei ellenizzati residenti nelle varie parti dell'Impero il cristianesimo nascente trovò a sua volta i primi aderenti e propagandisti. Il ritorno ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante [...] dall’approvazione a Budapest, nel maggio 2010, di una legge che concede il diritto di cittadinanza a tutti gli ungheresi residenti all’estero, seguita da una legge slovacca volta a vietare la doppia cittadinanza e la perdita di quella slovacca nel ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Samoa è un arcipelago di nove isole vulcaniche, due delle quali, Savai’i e Upolu, sorgono nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale. Samoa è stato [...] internazionali. Decisivi anche i flussi di denaro delle rimesse estere dei lavoratori samoani (contribuiscono per il 23% del pil), residenti soprattutto negli Usa, nelle Samoa Americane e in Nuova Zelanda. Il paese è membro delle Nazioni Unite ed è ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] la hospitalitas nelle sue diverse forme sono infine le scholae, centri di riferimento per le comunità di stranieri residenti a Roma, organizzate con proprie chiese, cimiteri e case di accoglienza per i connazionali. Il fenomeno dei pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] che intercorrono anche tra gli altri enti pubblici territoriali e non, nonché con i soggetti non cittadini e non residenti.
Si ritrovano in queste definizioni, per vario verso parziali e limitate, gli echi delle problematiche relative ai rapporti ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] i media elettronici (in India operano 360 tv satellitari) e i social network (oltre 120 milioni di indiani, quasi tutti residenti in centri urbani, sono connessi a internet; 900 milioni sono gli abbonamenti di telefonia mobile, di cui solo un terzo ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] , è altrettanto vero che sono spesso svolte anche da contadini che conservano la loro piena libertà personale e dai residenti in libere comunità rurali. Dunque la corvée da sola non può mai essere assunta come segno di asservimento.
Emancipazioni ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...