• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [2274]
Geografia [289]
Biografie [565]
Storia [447]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [151]
Storia per continenti e paesi [69]
Europa [64]

Nuova Delhi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nuova Delhi Albertina Migliaccio Capitale dell'Unione Indiana. Al censimento del 2001 la città aveva una popolazione di 9.817.439 ab. che saliva a 13.782.976 ab. considerando i residenti nel National [...] Capital Territory, che si estende su 1483 km2; ove vengano compresi nel computo tutte le aree periurbane e suburbane di N. D. la popolazione insediata si aggira sui 23 milioni di abitanti. Nonostante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – AREA METROPOLITANA – JAWAHARLAL NEHRU – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Delhi (3)
Mostra Tutti

CALVI RISORTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

RISORTA In seguito a decr. luog. 11 luglio 1945, n. 373, il comune è ritornato a far parte della provincia di Caserta. Al 31 dicembre 1947 contava 4.617 ab. residenti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVI RISORTA (2)
Mostra Tutti

MOGADISCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOGADISCIO (XXIII, p. 533) Ugo LEONE Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni nella Somalia Italiana, la città, dichiarata aperta, fu occupata dai Britannici il 26 febbraio del [...] 1941. Gli Italiani ivi residenti furono vittime di un eccidio sette anni dopo (1i gennaio 1948), mentre era sul posto una commissione degli Alleati per dare un parere sulla futura sorte della Somalia. La strage, compiuta ad opera della cosiddetta ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOGADISCIO (4)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAN MARINO (XXX, p. 727; App. II, II, p. 786; III, II, p. 662; IV, III, p. 267) Secondo una stima del 1992 la popolazione di questo piccolo stato era di 23.576 ab., dei quali 4178 residenti nella capitale. [...] che avessero contratto matrimonio con un cittadino straniero. Nel 1984 fu approvata un'altra legge che consentiva ai cittadini stranieri residenti a S.M. da trent'anni, di acquisirne la cittadinanza. Nel luglio 1986 vi fu una grave crisi politica, in ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – DEMOCRISTIANI – ONU – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

RAGUSA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAGUSA (XXVIII, p. 783; App. I, p. 958) Giuseppe Caraci La popolazione residente della provincia è salita da 223.115 ab. del censimento 1936 a 248.027 il 31 dicembre 1947. Dei 49.530 ab. residenti nel [...] comune capoluogo nel 1936, 40.480 spettavano al nucleo urbano, il rimanente agli altri tre centri abitati compresi nel comune. Al primo maggio 1948 la popolazione presente del comune era calcolata a 53.609 ... Leggi Tutto

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] nella capitale (ca. 180.000 ab. nel 1958). Gli europei e gli americani residenti nel paese erano, nel 1958, 3.900 circa. Il quadro economico del paese ha subìto una radicale trasformazione, dalla fine della seconda guerra mondiale, in seguito allo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONARCHIA ASSOLUTA – GOLFO PERSICO – MEDIO ORIENTE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti

ROVIGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROVIGO (XXX, p. 196; App. I, p. 984; II, 11, p. 754) Giuseppe Morandini La città ha avuto un certo sviluppo demografico in quest'ultimo decennio. Alla data del censimento 1951 il comune contava 46.484 [...] 588 nel centro urbano e gli altri quasi tutti viventi in case sparse. Al censimento del 15 ottobre 1961, la popolaz. residente nel comune era di 45.271 ab., il che, tenuto conto dell'aumento demografico naturale medio, significa l'esistenza sicura di ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGO (8)
Mostra Tutti

ROSARIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSARIO (XXX, p. 112) Mario POZZESI La popolazione, secondo rilevamenti municipali, era alla fine del 1959 di 590.000 ab., conservando alla città il secondo posto nella Repubblica. Di essi l'85% sono [...] cittadini argentini e il 15% residenti stranieri. La superficie coperta con nuovi edifici civili e industriali, nell'ultima decade, è di circa 450 ha e tra le costruzioni più notevoli sono i nuovi tribunali provinciali, i mercati generali, la ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MATERIE PLASTICHE – ARGENTINA – FOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSARIO (2)
Mostra Tutti

CAPUA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito al decr. luog. 11 luglio 1945, n. 373, Capua è ritornata a far parte della provincia di Caserta, alla quale aveva appartenuto fino al 2 gennaio 1927. Al 31 dicembre 1947 contava 15.427 ab. residenti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUA (5)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Alla data del 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia era salita a 899.000 ab., quella presente nel comune a 375.081 (residenti 370.523). In conseguenza delle vicende belliche (v. appresso) [...] la città ebbe a subire danni particolarmente gravi: oltre 40.000 vani sui 394.000 esistenti al 1° gennaio 1940 risultarono inservibili il 10 settembre 1944: di essi 16.400 distrutti o semidistrutti, 24.200 ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO AMMANNATI – OCCUPAZIONE NAZISTA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – LIBERALSOCIALISTI – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali