L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] la protezione, ma non impedì lo sterminio e in seguito la germanizzazione dei Curi, dei Lettoni e dei Livi finnici, popoli residenti lungo il litorale baltico.
Bibliografia
H. Gaters, Osti und Ostsee, in BeitrNamF, 5 (1954), pp. 244-48.
L. Kilian ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] 1865, pp. 418-31;H. Laemmer, Melematum Romanorum mantissa, Ratisbonae 1875, p. 332; N. Capece, Cenni storici dei nunzi apostolici residenti nel Regno di Napoli, Napoli 1877, p. 52; L. Amabile, Campanella ne' castelli di Napoli, Napoli 1887, pp. 251 ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] delle mura di Roma. È probabile che ciò gli fosse possibile perché ormai al papa era riconosciuta, dagli stessi funzionari bizantini residenti in Italia, un'autorità civica in Roma; la biografia di G. III mette in rilievo che l'opera fu finanziata ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] , dei rapporti sociali privilegiati, dello stile di vita furono prevalenti rispetto a ogni differenza di fede religiosa2. I senatori residenti a Roma, con vasti interessi in Italia e in alcune province occidentali, tra cui in primo luogo l’Africa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] carne, né zucchero, né vino.
Nei quindici anni tra il 1955 e il 1970 si verificarono circa 25 milioni di cambi di residenza in altre regioni: il 70% delle persone che si trasferivano lasciava borghi e piccoli comuni rurali per andare a vivere in una ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] vennero ben presto fatti oggetto di vere e proprie azioni intimidatrici (quale l'abbattimento dell'altare della loro residenza costantinopolitana, il palazzo di Placidia), alle quali fece seguito l'arresto, e, nel caso dell'apocrisiario Anastasio, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] una Chiesa costruita sul modello tridentino, con parrocchie mononucleari e diocesi affidate alla cura di vescovi residenti, impegnati nella realizzazione di un programma pastorale. La sua storia, influenzata dalla peculiare natura delle strutture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] destinato a pesare anche nei decenni successivi. Basti pensare al ruolo condizionante del Compendio sulle diagnosi severe dei residenti veneti sul Regno di Napoli nel corso del Cinquecento. In pratica esso diviene il maggiore responsabile della crisi ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] tratta dell'impegno che il marchese del Friuli e tutti i sottoscrittori della promissio prendono, di avvertire i Venetici, residenti in Istria, e, si può pensare, anche nel Friuli, perché possano rientrare "illesi ad suam patriam... si iussio regis ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] il trattato di pace e collaborazione siglato pochi mesi prima con Genova, e si rivalse sulla comunità dei mercanti genovesi residenti a Costantinopoli. Questo tipo di rappresaglia non era usuale per la politica bizantina e forse per questo i Genovesi ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...