Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] storia contemporanea e nel prossimo futuro. Per i sostenitori della teoria della n. immaginaria, il fenomeno nazionale è il residuo di un'epoca ormai al tramonto: gli Stati nazionali sono destinati a scomparire nel nuovo mondo già in avanzato stadio ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] i campi e di raccogliere i frutti caduti dagli alberi; i poveri hanno diritti di proprietà esclusivi sul raccolto residuo). La carità è concepita in termini di diritti dei poveri sulla proprietà dei ricchi, piuttosto che come benevolenza da ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] particolare modalità di tali cambiamenti. Ogni forma di materia ed energia usata deve quindi ritornare nell'ambiente in forma di residuo (w) e in un diverso stato fisico. Non esiste dunque un processo lineare che leghi risorse e produzione, ma esiste ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] settore di attività, ciascuna articolata al suo interno in due componenti, a seconda della preminenza dell'uno o dell'altro residuo. L'élite di governo si ripartisce tra coloro che governano con la forza e coloro che ricorrono all'astuzia; l'élite ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] a morte ritualmente al momento della scomparsa del loro signore, almeno fino a tutta la I Dinastia. È questo certamente il residuo di un rito tribale molto antico che si salda all'inizio dell'età dinastica con l'idea di un destino nell'aldilà ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] sguardo del custode e in tale caduta si ha "la perfetta immagine plastica di questa dimensione del corpo grottesco come residuo, come precipitato" (Costa 2002, p. 356).
Proseguendo negli anni, altre sono le prove di legami non sporadici tra sport e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] tuttavia, in modo indipendente l'uno dall'altro, che questa corrente iniziale non era necessaria: il magnetismo residuo nel nucleo degli elettromagneti risultava sufficiente. Siemens coniò il termine 'macchina dinamo-elettrica' (denominata in seguito ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] , e cioè specifici per ambienti determinati: valga da esempio l'analisi delle argille stratificate che costituiscono il residuo delle glaciazioni sulle coste baltiche. Come si vede, la tecnica contemporanea investe da ogni parte una disciplina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] in senso opposto; tale magnetizzazione rimane 'congelata' nelle rocce appena queste si solidificano. Tale magnetismo residuo fossile ha dato origine al paleomagnetismo. I due autori pubblicarono un articolo sulla prestigiosa rivista "Nature ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] ', la (6) ammette soluzione positiva per p, in funzione di w e r. Scelto un numerario, il grado di libertà residuo dell'equazione (6) può essere tradotto in una relazione (decrescente) tra w (saggio di salario, espresso in termini del numerario ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
residuare
residüare v. intr. [der. di residuo] (io resìduo, ecc.; aus. essere). – Essere il residuo, restare come residuo; si usa soprattutto in alcune espressioni tecniche: le somme, gli utili che residuano dopo il pagamento dei dividendi;...