L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] a una temperatura superiore ai 212 °F. La cera e la resina dovrebbero essere fuse assieme, e la polvere aggiunta e mescolata a poco è stato in grado sia di rafforzare queste linee artificialmente nello spettro solare sia di provocare la loro comparsa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] ancora ammirare un magnifico esempio di questi bacini di riserva artificiali; si tratta di due grandi cisterne, costruite nel dotato di giunture molto serrate e sigillate con cera o resina. L'interno del tamburo era diviso in dodici compartimenti, ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] con radici fibrose d'abete, rese impermeabili con la resina dei pini. La canoa era largamente usata dai cacciatori che si svolge, battendosi contro il cronometro, su un percorso naturale o artificiale di acqua viva che varia da un minimo di 250 m e un ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] . È tuttavia possibile, fornendo dall'esterno energia, realizzare artificialmente una situazione di non equilibrio, tale che sia N2> da uno strato, di spessore pari a λ/4 n, di una resina fotoindurente, steso su un disco piatto di vetro; su di esso, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] 'fluido', 'succo', 'linfa' (è affine al latino resīna). Con l'emergere della tradizione alchimistica il termine ha assunto mercurio e i metalli che devono essere trasmutati diviene alquanto artificiale. Una volta che il mercurio ha digerito un certo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] Anche in bassorilievi assiri è rappresentata l'impollinazione artificiale della palma da datteri; alcuni bassorilievi mostrano quali il galbano, l'incenso e la mirra, la cui resina odorosa era bruciata in varie occasioni e durante i rituali religiosi ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] tipi di decorazione corporea, fra cui il più noto è lo strabismo artificiale. È ancora de Landa a raccontare che le madri maya lasciavano penzolare una pallina di resina davanti agli occhi dei figli in modo che gli occhi stessi si concentrassero ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] 61), peluche (1961), cotone idrofilo a batuffoli, fibra artificiale, panini coperti di caolino (1961-62), pallini di pollice e fissate su piccoli piedistalli e uova inglobate in blocchi di resina acrilica. Il 4 luglio tracciò una linea di 7200 m su ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] con un pezzo di pelliccia l'ambra (una resina fossile usata oggi come gioiello) questo materiale acquistava la quando gli impulsi naturali risultano insufficienti un dispositivo artificiale, il segnapassi cardiaco o pacemaker, viene impiantato ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] del 1862 tenne a battesimo la prima sostanza plastica artificiale derivata dalla cellulosa, la parkesina, inventata dall’ i primi dischi a 78 giri erano in bachelite. Un’altra resina fenolica è la formica, utilizzata per la produzione di laminati ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...