Nome di alcuni alberi della famiglia Pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, che comprendono alcune decine di specie dell’emisfero boreale. Nel genere Abies le foglie sono appiattite e lo strobilo [...] cm. Vive nell’Europa centrale e meridionale; in Italia si trova sulle Alpi e sull’Appennino da 400 a 1800 m. La resina è nota con il nome di trementina di Strasburgo o di Alsazia. In Sicilia, sul massiccio montuoso delle Madonie, è presente un’esigua ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] liquidi, per impedire che l'infiltrazione sotto la foglia d'oro possa danneggiarne la consistenza o causarne il distacco. Le resine a scambio ionico sono state impiegate a partire dal caso dei Cavalli di S. Marco per la rimozione dei depositi neri ...
Leggi Tutto
In chimica, aggruppamento costituito da un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio direttamente o indirettamente collegati tra loro
Si dice sostanza e. o composto e. (o epossido), quella che [...] che così si ottiene si presenta allo stato liquido più o meno viscoso e rappresenta il primo stadio della preparazione della resina. Le sue molecole lineari in una successiva fase vengono fra loro a riunirsi a mezzo di legami trasversali che si ...
Leggi Tutto
Abrasivi flessibili. - L'impiego di nuovi materiali a. e l'adozione del sistema elettrostatico per cospargere i granuli hanno consentito di ottenere prodotti dalle caratteristiche migliori, adatti ai diversi [...] , dove per i vari supporti usati l'adesivo utilizzato può essere: collati: colla-colla; semiresinati: colla-resina; resinati: resina-resina.
Le combinazioni dei vari prodotti, le infinite forme di allestimento, le sempre più avanzate tecnologie di ...
Leggi Tutto
TORULA (dal diminutivo di torus, cordone)
Giovanni Battista Traverso
Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti) della famiglia Dematiacee, molto eterogeneo e perciò di difficile classificazione e diversamente [...] specie riferite a questo genere sono fungilli saprofiti che crescono sopra i più diversi substrati: cortecce, legni, foglie, carta, tela, resina, funghi, ecc.; alcune però sono state anche riscontrate in affezioni micotiche accidentali dell'uomo. ...
Leggi Tutto
Capoluogo del Sūdān Francese (Africa Occidentale Francese), situato sul Niger. Comprende nel suo territorio 23 villaggi e complessivamente più di 9000 abitanti (1916), appartenenti in massima parte alla [...] in cui sorge Bamako è molto accidentato, irrigato, fertile e ricco di boschi, che dànno legname da costruzione, caucciù, resina, gomma e numerose piante da tinte.
È centro amministrativo e residenza del capo militare della regione; una ferrovia lo ...
Leggi Tutto
GOMMORESINE
Mario Betti
. Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] χαλβάνη. Proviene dalla parte inferiore del caule della Ferula rubricaulis Boissier e da altre Ferule della Persia.
Si raccoglie la resina che scola spontaneamente alla base del fusto e che ha maggior pregio. Si ha in lacrime molli, grosse come una ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Padova 1969). Laureato in Lingue e letterature straniere moderne all’università di Padova, ha iniziato la sua carriera al Teatro Popolari di Ricerca – Centro Universitario Teatrale [...] sono: La sedia della felicità (2013), Suburra (2015), Il colore nascosto delle cose (2017), Arrivano i prof (2018), Resina (2018), L'uomo senza gravità (2019), Paradise - Una nuova vita (2020), L'incredibile storia dell'Isola delle Rose (2020 ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (XV, p. 690)
Giulio NATTA
Derivati dalla formaldeide. - La formaldeide per la sua grande reattività partecipa a numerose reazioni di condensazione con le ammine, i fenoli, le aldeidi, ecc. [...] amminoplasti, ad es., il pollopass per reazione con l'urea. In condizioni speciali è possibile ottenere lastre di tale resina perfettamente trasparenti che vengono usate come vetri infrangibili (v. urea, XXXIV, p. 780; vetro organico, XXXV, p. 275 ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista indonesiano (Padang 1922 - Giakarta 2004). Attivo fin da giovanissimo sulla stampa politica, corrispondente di guerra dalla Corea (1950-51), fondò (1951) e diresse il quotidiano [...] di attualità è invece la sua opera forse più compiuta, Harimau! Harimau! ("La tigre! La tigre!", 1975), storia di alcuni raccoglitori di resina braccati e uccisi da una tigre. Tra le numerose raccolte di novelle ricordiamo Perempuan ("Donne", 1956). ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinare
reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.