STAMIRA
Massimo Giansante
– Vedova anconetana, protagonista di un episodio di eroismo durante l’assedio di Ancona del 1173. Rimangono del tutto oscuri la famiglia di origine e gli elementi biografici [...] l’iniziativa e, brandendo una scure, spaccò la botte, e poi con una torcia corse a dar fuoco alla resina provocando la distruzione delle macchine nemiche. La giornata si concluse con il trionfo degli anconetani, che approfittarono dello sbandamento ...
Leggi Tutto
bancomat e altre carte intelligenti
Andrea Carobene
Il denaro diventa di plastica
Le carte intelligenti, tra cui i bancomat, contengono dati sul loro proprietario, che vengono memorizzati su una banda [...] .
La striscia è composta da materiali metallici come ossido di ferro o ferrite di bario, che vengono mescolati a una resina ottenendo una vernice. Questa, a sua volta, è incollata su uno strato della carta per poi essere magnetizzata. A volte ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giacomo
Anna Maria De Pinto
Nacque a Carbone (Potenza) il 9 febbr. 1688 (la data si desume dalla coincidenza – asserita in un anonimo elogio posto in appendice al suo Ragionamento delle origini [...] conoscono edizioni. Si sa invece che rimasero certamente manoscritti uno studio su una statua equestre scoperta negli scavi di Resina e un trattatello di consuetudini napoletane.
Nello stesso anno 1755, in cui il C. veniva nominato giudice della Gran ...
Leggi Tutto
Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti [...] uno o due colori scuri, in genere composti di polvere di vetro e di metalli triturati sospesi in un liquido (vino, resina). Le luci erano ottenute alleggerendo o raschiando la grisaille; il vetro dipinto era poi sottoposto a cottura. I pezzi erano ...
Leggi Tutto
PELLE
Eugenio Mariani
(XXVI, p. 618)
Finta pelle. − Nella produzione della finta p. esistono una varietà di prodotti che imitano le p. animali conciate e che sono usati nelle svariate applicazioni e [...] fluido appena estruso, che poi si consolida nel modo già detto. I prodotti calandrati, specie quelli a base di resine viniliche, presentano spessori relativamente elevati e si prestano solo per alcuni tipi di applicazione.
In molti casi, specie per ...
Leggi Tutto
LUPPOLO (fr. houblon; sp. lúpulo; ted. Hopfen; ingl. hop)
Fabrizio Cortesi
Pianta perenne, erbacea, rampicante, della famiglia Urticacee-Cannaboidee. Il genere Humulus (Linneo, 1737) comprende oltre [...] a coppa e in esse, ravvolte dalla cuticola, è raccolto il prodotto di secrezione che è una resina giallobrunastra. Contiene 1-3% di olio etereo, 55% di resina, 10% di sostanza amara, 5% di tannino oltre a colina, ad asparagina e ad un alcaloide ...
Leggi Tutto
La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione [...] . Non sembrano però all'altezza dei denti di porcellana e degli altri sistemi di denti artificiali adoperati prima dell'impiego delle resine. Così è da ritenersi che, dopo i primì successi (1939-43), non avranno largo impiego (a meno che non si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] per l'evaporazione di Wedgewood oppure in un bagno a sabbia a una temperatura superiore ai 212 °F. La cera e la resina dovrebbero essere fuse assieme, e la polvere aggiunta e mescolata a poco a poco" (Faraday 1827 [1830, p. 473]).
Che non tutti ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] un nuovo ciclo di operazioni. In generale è possibile addolcire milioni di litri d’acqua con un metro cubico di resina, operando per un periodo di diversi anni. Esistono diverse sostanze in grado di scambiare ioni: silicati, fosfati, cellulosa. Tutte ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] di segno opposto). Si hanno anche m. scambiatrici eterogenee (a differenza di quelle finora citate omogenee), ottenute incorporando resine scambiatrici in fogli a base di elastomeri, di cloruro di polivinile o di altro polimero o copolimero che possa ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinare
reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.