TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] preferivano le forme a bottone; si usano anche ora fra i Sumo e Bribri dell'America Centrale, che riempiono le incisioni con resina di coppale cotta, e fra gli Ona della Terra del Fuoco. In Australia le cheloidi sono specialmente in uso nel centro ...
Leggi Tutto
MURRINI VASI (murrhĭna, myrrhina o murrina vasa)
Carlo Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata tra le gemme, benché tale non [...] pretende, non è credibile: forse si spalmavano i vasi con qualche aroma, e ciò spiegherebbe l'omonimia con la nota resina odorosa. Nulla ci è detto circa i procedimenti di lavorazione: l'interno delle tazze doveva essere certamente tornito, l'esterno ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] 1987, bassorilievo in marmo; Donna con piede nell'acqua, 1994, marmo; Uomo che si riflette nell'acqua, 1995, bronzo, nichel e resina). Vedi tav. f.t.
bibliografia
Vangi. Cinque sculture per Venezia, testo di G. Belli, Torino 1995.
Vangi. La scala del ...
Leggi Tutto
SANDALO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Legno di due sorta: bianco e rosso. Il sandalo bianco è fornito dal Santalum album L., albero alto 10 m., della famiglia Santalacee che vive nelle [...] vescicale e albuminuria. Questa può essere simulata dalla precipitazione degli acidi resinosi, per opera dell'acido nitrico, ma l'aggiunta di alcool scioglie la resina eliminando ogni errore.
L'olio di sandalo viene adoperato nella gonorrea subacuta ...
Leggi Tutto
Famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta di erbe e di suffruttici a fusto volubile, più di rado di arbusti e alberi, con foglie alterne, semplici, mancanti nell'unico genere parassita (Cuscuta), [...] soprattutto nel genere Ipomoea; fra queste Ip. batatas Poir. (v. batata).
Le radici di altre Convolvulacee contengono gommo-resine purgative a potente azione drastica: così la gialappa (Ipomoea jalapa L., I. purga t. Hay), la scammonea (Convolvulus ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] ; inoltre, a causa dell'azione dell'acqua, si creavano differenze di livello ed era difficile staccarli dalla miscela di resina e cera. Sembra quindi che Bi Sheng non sia stato il primo sperimentatore della tipografia, o almeno che avesse fabbricato ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] perciò il più delle volte il materiale viene sezionato, eventualmente dopo essere stato fissato, disidratato, incluso in apposita resina; c) dato il basso contrasto che gli elementi di basso numero atomico, quali quelli che costituiscono i materiali ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] di comonomeri inglobati. La Tm varia da 175 °C per gli omopolimeri a 165 °C per i copolimeri, e quindi tali resine sono caratterizzate da una temperatura massima d’uso abbastanza alta, come risulta dalla HDT, pari rispettivamente a 136 e a 110 °C ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] evitare l'incavarsi delle parti e di mantenere il volume naturale del corpo. Si aggiungevano spezie, mirra, incenso, oli cosmetici, resine, bacche di ginepro e cera di api e, in epoca greco-romana, anche catrame. Si riteneva infatti che tali sostanze ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] commerciale, sviluppò una ricerca volta all’interpretazione penetrante del vero, in sintonia con il naturalismo della scuola di Resina.
Alle Promotrici napoletane, dove espose con continuità dal 1881 al 1922, si distinse con una pittura di macchia ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinare
reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.