Macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcol entrambi polifunzionali.
Le resine p. insature sono formate dall’unione [...] varie macromolecole dando strutture più o meno reticolate. Queste resine p. si formano quindi preparando prima una struttura lineare , di riempimento, di colorazione ecc. e si stampa il prodotto, che assume la struttura di una resina termoindurente. ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] ricordano le scatole da cucina Kalistò 1, 2 e 3 di C. Brass, il cestino rotondo traforato in acciaio colorato con resine epossidiche Cohncave di S. Cohn e il portagrumi in acciaio traforato Helmut di C. Cassina. Di indubbio interesse nell'ambito del ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] oggi perseguiamo e che altri domani amplieranno.
Se la denominazione di Ercolano fu immediata per quanto si stava ritrovando sotto Resina, più dibattuta fu l'identificazione con Pompei di quanto si indagava alla Civita di Torre Annunziata, in mezzo a ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] chiamata 'eroina da strada' per distinguerla da quella pura, vengono aggiunte sostanze da taglio (lattosio, fibre di cotone, resina di gomma, e anche anfetamina, barbiturici, caffeina, cocaina) che danno volume alla polvere e ne potenziano l'effetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] poco sviluppate e comprendono impianti per la conservazione degli agrumi e per la produzione di zucchero, acido tannico, resina, birra e sigarette. La politica economica del governo è volta a una maggiore diversificazione delle attività produttive ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] La marihuana viene fumata in sigarette di varia foggia o con la pipa. Il cosiddetto "olio di canapa" distillato della resina, e il principale costituente della canapa, il Δ-9-tetraidrocannabinolo, vengono assunti per diverse vie e con varie modalità ...
Leggi Tutto
OLIO, PITTURA A
Carlo Alberto Petrucci
. Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] di colore a causa del passaggio dell'olio nell'imprimitura che lo ha assorbito. La vernice stessa, con lo straterello di resina che lascia alla superficie, aiuterà poi l'aderenza del nuovo strato di pittura. Se nel corso dell'esecuzione si rende ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] sfruttamento irrazionale, il pascolo, gl'incendî hanno favorito la diffusione delle macchie. Dai boschi di pini si ricava resina e legname che serve alla costruzione d'imbarcazioni nei piccoli cantieri locali.
Nell'antichità l'isola possedeva ricche ...
Leggi Tutto
Classe della sottodivisione Gimnosperme delle Embriofite sifonogame o Fanerogame. Le loro affinità sono con le Ginkgoales, di cui ci rimane un solo rappresentante vivente (Ginkgo biloba), e con le estinte [...] pure hanno canali resiniferi. Nel corpo legnoso i canali resiniferi sono longitudinali e radiali; questi ultimi portano la resina all'esterno e la sua fuoruscita diviene specialmente abbondante nel caso di ferite o attacchi di parassiti; di ciò ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] , per la produzione di zucchero a Pembroke Hall, Tower Hill e Libertad, di acido tannico a Corozal e di resina a Mango Creek. Per una maggiore diversificazione dell'economia il governo ha istituito nel 1989 un registro mercantile internazionale e ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
resinare
reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura.