• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Chimica [39]
Medicina [18]
Industria [17]
Temi generali [15]
Biologia [13]
Ingegneria [12]
Arti visive [11]
Economia [10]
Fisica [9]
Archeologia [9]

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] ed essenziali, colle e gelatine, cellulose e nitrocellulose, acetati di cellulosa, tessili artificiali, benzolo, trementina, pitture e vernici, resine, cere, paraffina, bakelite, anilina e coloranti. Industria alimentare. - È impiegato largamente ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] funzionali dell'organismo, le sue trasformazioni per lesioni artificiali e per effetto di sostanze estranee al suo ambiente vegetali elabora inoltre molti altri corpi, come olî eterei e resine che si depositano in forma di gocce, lattice di diversi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO UNICELLULARE – APPARATO RETICOLARE – CARATTERI EREDITARÎ – ATTIVITÀ METABOLICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

CANDEGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] ore con soda caustica (30 kg. di soda e 30 kg. d'olio di resina, sempre per 1500 di tessuto); 6. seconda bollitura con 15 kg. di soda caustica o meno completo prima di esser convertita in seta artificiale, così quest'ultima fibra è in generale di per ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – RECIPIENTI A PRESSIONE – PEROSSIDO D'IDROGENO – AMERICA MERIDIONALE

Tecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Francesco Jovane In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] specifiche t. abilitanti, processi di trasformazione (naturali e artificiali) integrati in relazione all'obiettivo da perseguire e polimeri, leghe metalliche, materiali compositi e resine, con finiture superficiali realizzate per assumere specifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – UBIQUITOUS COMPUTING – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 300 t, soda caustica da 146.000 a 217.200 t), di fertilizzanti azotati, di materie plastiche e resine, nonché di fibre tessili artificiali e sintetiche. Con lo sviluppo dell'industria delle costruzioni è aumentata anche la produzione di cemento (da 2 ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE, OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

CLASSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] e 2 corti. Ma a collocare il metodo tra gli artificiali, oltre che il generale consenso dei botanici moderni, ci autorizza e i metalli; e la seconda dei corpi organici distinti in resine, bitumi e carburi. Classificazione di Zirkel (1877). - È quella ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA BINOMIA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ROCCE PIROCLASTICHE – ANTICHITÀ CLASSICA – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

VOLTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123) Giulio KRALL È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] I fogli esterni possono essere anche in resine stampate a forte pressione o in materie plastiche 1951; G. Krall, La diga di sbarramento a volta-cupola per laghi artificiali, Roma 1951; id., Volte autoportanti, Cupole, in Manuale dell'ingegnere civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TRASFORMAZIONE AFFINE – MATERIE PLASTICHE – SERIE DI FOURIER – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA (3)
Mostra Tutti

DEFORMAZIONI e MUTILAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] (detti tembette) di due forme: o un bastoncello di resina filante di una conifera che scende verticalmente al disotto del di crani defformati, si comprese quanta importanza avesse la plastica artificiale su una gran parte del globo, e si sentì il ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE

ESPLOSIVI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] greci di cui si ha conoscenza non erano che miscele di pece, resine, grassi, zolfo e carbone, alle quali veniva dato fuoco al momento quelli indicati nell'art. 45, compresi i fuochi artificiali e prodotti affini, ovvero materie e sostanze atte alla ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ITALIA MERIDIONALE – COTONE FULMINANTE – BALISTICA INTERNA – ESPLOSIVI LIQUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIVI (6)
Mostra Tutti

MATERIALI, Scienza dei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MATERIALI, Scienza dei Giovanni Balducci Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] Esempi sono le resine epossidiche (Araldite), le resine fenoliche (Bachelite) e le resine poliestere che fase in situ. Il processo di formazione di questa classe di m. artificiali comporta un alto contenuto di scienza e d'ingegneria. Tra l'altro sono ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – ANALISI TERMOGRAVIMETRICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI, Scienza dei (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
rèṡina
resina rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno...
cianacrìlico
cianacrilico cianacrìlico agg. [comp. di cian(o)-2 e acrilico] (pl. m. -ci). – Resine c.: sostanze organiche artificiali appartenenti al gruppo delle resine acriliche, dotate di forte potere adesivo, usate, per es., in gioielleria e nell’arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali