PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] La pianta così trattata ha acquistato una notevole resistenzaagli altri ceppi dello stesso virus (preimmunità). Nonostante elevata azione antioidica, ai varî tipi di zolfo.
Gli antibiotici, benché spesso attivi anche contro funghi, sono più usati ...
Leggi Tutto
La c., il cui nome generico è "cloramfenicolo", ha assunto una particolare importanza nella storia dell'antibiosi perché rappresenta il primo antibiotico a "vasto spettro" utilizzato in clinica, attivo, [...] , polmonite atipica); non è invece attivo contro funghi e protozoi.
La resistenza verso la c. insorge molto lentamente: anche lo stafilococco resistenteagli altri antibiotici si dimostra ad essa sensibile in una elevata percentuale di casi. La ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] alla falcemia, cioè al gene dell'Hb S, e poi agli alleli Gd- del gene della G-6-PD.
Le prove normale, dato che l'essere più resistente alla malaria non è di giovamento soggetti di oltre 60 anni, all'antibiotico si può sostituire la L-asparaginasi, ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] alchilanti, ad alcuni antibiotici, fra i quali l'actinomicina D, agli antimetaboliti analoghi dell'acido l'accurato studio dei rapporti fra le singole carenze e la resistenza alle infezioni. Il merito di questi progressi spetta principalmente a Good ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] la Thailandia e le Filippine, ex colonia, alleata agli Stati Uniti fin dal 1951); 3) quelli legati tung, dei maquis, della resistenza antinazista ha messo in prima - cioè - della scoperta di antibiotici e vaccini: questi, riducendo spettacolarmente la ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] le catene di predatori, che vanno dai produttori agli erbivori che si cibano di loro e che a specie competitive; comprendono gli antibiotici, le sostanze che frenano , dopo l'eliminazione dei meno resistenti, porta spesso alla coabitazione fra varie ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] sulla trasmissione di malattie dagli animali selvatici all'uomo e agli animali domestici. I risultati di questi esperimenti non sono geni che codificano per tossine), resistenti al trattamento con antibiotici e insensibili ai vaccini tradizionali e ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] calore, ma è suscettibile agli ossidanti, agli alcali e agli acidi forti.
Si lega pollame, in quanto l'impiego di antibiotici nella dieta ne riduce la sintesi si sono però manifestate popolazioni di topi resistenti al warfarin, il che ha portato ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] Il topo è, infatti, circa 1000 volte più resistente alla BSE del bovino e al momento non è la malattia più tardi dei soggetti omozigoti.
Agli inizi del 2001 ci si è improvvisamente resi in corso di terapie antibiotiche protratte, le quali, ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] di questa flora normale con gli antibiotici si può aumentare il potenziale invasivo nel topo il gene Mx che genera resistenza al virus influenzale, e stimola il tempo, si perde la capacità di rispondere agli alloantigeni e alla fine anche quella ai ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...