Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] questa caratteristica sviluppandovi la coltura dellavite).
La situazione della fauna selvatica è negativa: in fu travolta dalla resistenza dei capi della SED a prendere coscienza della grande trasformazione avviata in tutti i paesi dell’Est dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] colture agricole (vite, olivo), con una conseguente maggiore complessità e articolazione dell’organizzazione socioeconomica, indebolì ulteriormente la capacità di resistenzadella Grecia.
Giovandosi della debolezza e delle discordie tra Stati e all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dall’agricoltura, si può individuare una zona dellavite e degli alberi da frutto, che a O e a S delle Alpi risale fino a circa 700 m s la conseguenza della poca resistenza alle influenze tedesco-alemanne, dello scarso prestigio delle diverse lingue ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] zone costiere, vanno ricordate quelle dellavite, degli agrumi, delle patate. L’allevamento semibrado, imponente 1960).
Negli anni della dittatura, tra il 1973 e il 1984, la repressione, l’esilio e la resistenza interna influenzarono drammaticamente ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] Gente che si assicurò il controllo delle magistrature cittadine e del consiglio generale. La resistenza del ceto nobiliare, protetto dal notevoli le colture dellavite e della frutta. Nel settore nord-occidentale della pianura si trovano giacimenti ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] la sua adesione alla rivoluzione palermitana fu consacrata dalla resistenzadella popolazione contro il generale Filangieri. Nel 1861 M. che resta fortemente caratterizzata dal settore primario (agrumi, vite, frutta, ortaggi e fiori), si è andata ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] tipicamente mediterranee, favoriscono le colture dellavite, dell’olivo e delle primizie ortofrutticole. Praticati l’allevamento per coordinare la resistenza. Questa, condotta in da Greci e Italiani, durò sino alla resa delle truppe tedesche (1945 ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] dell’URSS
La Prima guerra mondiale dimostrò l’obsolescenza dell’Impero russo, che subì una serie di schiaccianti sconfitte ed enormi perdite di vite e di Stato fallì di fronte alla ferma resistenzadelle forze democratiche e al mancato appoggio del ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Anche la coltura dellavite rimane all'incirca stazionaria e la Francia è sempre alla testa della produzione mondiale.
In gli vennero, all'esterno, da talune insospettate resistenzedelle classi padronali e - soprattutto - dalla marea crescente ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] , in parte improduttivi. La principale coltura del paese continua ad essere quella dellavite, che si estende su circa 350.000 ha. e diede, nel 1945 governo portoghese - dopo una simbolica resistenza - si trasferirebbe nei suoi possedimenti ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...