Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] patogeni resistentiagli agenti chemioterapici. Come abbiamo già detto, una resistenza a molti farmaci può essere facilmente trasferita per lo meno tra organismi correlati. Del resto la possibilità di disporre di nuovi antibiotici è probabilmente ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] tipi di esperimenti, e cioè: 1) la costruzione di nuovi organismi aventi la capacità di produrre tossine o resistenzaagliantibiotici e 2) l'introduzione di DNA proveniente da virus oncogeni nei Batteri, perché in tal modo le molecole ricombinate ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] stesso tempo si sa che piante resistenti inattivano più rapidamente le sostanze chimiche ad alta produttività. Più di 500 differenti antibiotici sono stati isolati da piante inferiori, altrettanto rigorosa alle piante e agli animali superiori e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Stanford University, California, in batteri aventi patrimonio genetico ricombinante; esso, che è finalizzato all'ottenimento della resistenzaagliantibiotici, mostra che se il DNA è scomposto e poi combinato con nuovi geni, questi ultimi possono ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] la loro evoluzione verso uno stato adattativo ottimale, utile, per esempio, a risolvere il problema della resistenzaagliantibiotici.
La piramide della complessità
Il riduzionismo della biologia tradizionale (approccio dal basso verso l'alto), che ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] danni alla salute umana (allergenicità, trasferimento ai batteri della flora intestinale dei geni della resistenzaagliantibiotici contenuti nei plasmidi utilizzati per la transgenesi, rischio di ingerire DNA estraneo, alterazione dei valori ...
Leggi Tutto
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] per funzioni addizionali a quelle necessarie per la trasposizione. La funzione più frequente è quella di conferire resistenzaagliantibiotici; questi trasposoni, indicati con la sigla Tn seguita da un numero, trasportano quindi marcatori facilmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] , uova, arachidi, frumento, soia, noci, kiwi, pesci, crostacei); se è stato provocato un aumento della resistenzaagliantibiotici; se altri inattesi effetti possono essersi verificati nella composizione del prodotto alimentare in conseguenza dell ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] . Un ulteriore rischio che si paventa è quello di indurre resistenzaagliantibiotici.
Oltre al tema della sicurezza alimentare il dibattito scientifico si è allargato agli effetti sull’ambiente e sulla cosiddetta biodiversità. È stato prospettato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] modo più elegante di realizzare l'intera procedura. Con questo enzima, infatti, un frammento contenente il DNA della resistenzaagliantibiotici poteva essere tagliato da un plasmidio e ricombinato con un altro. Quindi, attraverso una tecnica di tipo ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...