Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] di malattie infettive prima sconosciute; si aggiunga, inoltre, il meccanismo di selezione di germi particolarmente virulenti o resistentiagliantibiotici. In linea di principio si può affermare che il controllo delle malattie trasmissibili non è un ...
Leggi Tutto
Genetista jugoslavo (Kostajnica, Iugoslavia, 1895 - Laurel Hollow, New York, 1966), naturalizzato statunitense. Autore di numerose ricerche biologiche e genetiche, tra le quali sono quelle sull'azione [...] sostanze oncogene, le altre sull'uso, nelle ricerche genetiche, di colture microbiche e quelle sulla resistenza batterica agliantibiotici.
Vita e attività
Fu direttore del laboratorio di genetica della Carnegie Institution a Cold Spring Harbor ...
Leggi Tutto
Vettore plasmidico artificiale in cui sono inseriti frammenti di DNA di batteriofago lambda, contenenti il sito cos ( cohesive). Questo indica il sito genico responsabile della circolarizzazione del genoma [...] del plasmide. Le cellule trasformate sono poi selezionate sulla base di marcatori genici che codificano per la resistenza selettiva agliantibiotici; in tal modo i cosmidi permettono di clonare zone estese di DNA e producono molte molecole ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] la stessa sopravvivenza: basta pensare ai vaccini e agliantibiotici. Ci sono alcune eccezioni, delle quali parleremo una malattia lieve, ma apparentemente simile al vaiolo, diventavano resistenti a quest'ultima malattia, che all'epoca si manifestava ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] la sopravvivenza: basti pensare ai vaccini e agliantibiotici. Proibirla significherebbe, pertanto, fermare il progresso confronti è agevole sviluppare contromisure, che si traducono nella resistenza. Pertanto, nel corso dell'evoluzione, la natura ha ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] quanto conferiscono agli individui eterozigoti (portatori di un solo allele mutato) un’aumentata resistenza a contrarre s. di numerosi ceppi di batteri resistenti a un ampio spettro di antibiotici, costringendo la ricerca farmaceutica alla sintesi di ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] solare (fig. 1), al mese sinodico, agli intervalli di marea, al giorno lunare, all’anno Esperimenti svolti con antibiotici che interferiscono con nel quale un monaco lombardo canta la vittoriosa resistenza di Alessandria nel 1175 contro il Barbarossa. ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] inserto, per es. una resistenza a un antibiotico: ne deriva che in presenza dell'antibiotico potranno crescere solo le controllo e modificazione genetica di organismi viventi occorre che agli efficienti strumenti di una scienza in continuo e rapido ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] nei riflessi della loro potenzialità terapeutica. La scoperta degli antibiotici è solo in parte frutto del caso e largamente ipersensibilità agli effetti tossici del cloramfenicolo (sindrome grigia), agli stimolanti spinali, relativa resistenza ai ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] primo caso ci si riferisce sia agli ambienti di lavoro sia alle abitazioni antimicrobici, farmaci, an-tifermentativi, antibiotici, detergenti, solventi, lubrificanti. presenta una diversa capacità di resistenza alle tensioni prodotte dalle attività ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...