I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Strab., XIV, 5, 8, 12). Sulla base dei confronti con il materiale emerso negli scavi di Kinet Höyük, oggi si tende sede usuale delle riunioni del popolo cario. Il generale Harpagos, vinta la resistenza a Pedasa, conquistò la Caria nel 546/5 a.C. e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Romani dovettero affrontare varie difficoltà. Anzitutto la resistenza di un pretendente, Andronico: se ne epigrafi), Scholastikia, che usò i materiali per la costruzione di un impianto termale sulla Via dei Cureti.
Una realtà molto complessa è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] la corsa di resistenza (dòlichos), inserita per la prima volta nel programma. La lunga lista dei successi spartani continuò da Corinto e a Olimpia la fattezza cambia di poco, il materiale è sempre la pietra o il metallo, la forma è semicircolare, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] sepolte tra le 10.000 e le 20.000 persone. I materiali ritrovati nelle sepolture forniscono una datazione dell'uso dell'area a scopo soprattutto all'alta capacità di resistenza e sopravvivenza dei popoli subsahariani coinvolti nel grande olocausto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] del Foro di Cesare risale almeno al 54 a.C., anno dei primi acquisti di terreni nel quartiere dietro il Foro Romano (Cic., prevalente e poi esclusivo del laterizio, materiale di eccellente resistenza, che veniva utilizzato anche nelle abitazioni. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] come cava e fornì un materiale molto più resistente. Negli edifici, la pietra fu utilizzata per la costruzione delle fondamenta, dei piedritti o dei contrafforti verticali all'interno dei muri. Il pavimento dei cortili, delle vasche o delle ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] troppo elevati, venivano impiegati tuttavia anche altri materiali: le corna dei cervidi furono usate per la fabbricazione di piccoli stereotipata, resi di difficile datazione dalla resistenza tenace di forme stilistiche arcaizzanti.Manufatti eburnei ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] resistenza nubiana doveva allora essere ancora ben organizzata: nell'iscrizione si menziona infatti la cattura dei significativo cambiamento investe l'importazione degli oggetti di vetro. Se questo materiale resta fino al tardo I-II sec. d.C. un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] conoscenza della maggiore o minore resistenza o elasticità di alcuni materiali. Un'ulteriore sfumatura è data è 2/3 di quello attico; diminuisce in proporzione il valore dei sottomultipli di derivazione attica. A questi ultimi s'aggiunsero il modio ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] venne istituito il sistema militare-feudale dei tīmār. La resistenza opposta dalla popolazione a questo sistema të hershme shqiptare [Vi sono resti della cultura avara nei materiali delle antiche necropoli albanesi], Studime historike 23, 1969, 1 ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...