L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] incontrò maggiori difficoltà per la resistenza opposta dal regno di Lan Na (Chiang Mai), alleato dei Birmani; il regno di Sukhothai a livello del terreno. Con l'uso, l'accumulo deimateriali fusi nella camera di cottura formava una parete fra questa ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] componente detritica.
Materiali
La scelta deimateriali e il loro proporzionamento sono legati alla necessità di mantenere all'impasto un buon grado di lavorabilità, oltre che una sicura aderenza al supporto e una buona resistenza meccanica. Nel ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] si lega storicamente al momento dell'eroica resistenza antinormanna di Troia e la sua commissione 407-420; F. Aliberti Gaudioso, F. Pietropoli, Dendrocronologia dei supporti lignei e analisi deimateriali della porta bronzea di S. Zeno a Verona, ivi ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] le conoscenze delle vicende di Cartagine. La strenua resistenzadei Greci al nemico punico, più forte di e poi, dal sec. IV in poi, da stele dello stesso materiale, dal frontone triangolare fiancheggiato di acroterî, la cui faccia anteriore porta una ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] la tessitura del muro; infine superfici accuratamente lisciate caratteristiche dei principali edifici dell'età classica. Quando il materiale utilizzato non era particolarmente pregiato o resistente si faceva ricorso allo stucco per rivestire la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] e lo spessore dell'impasto, che garantiscono della resistenza del contenitore. Dal punto di vista metrologico l' carichi di anfore ha permesso di studiare sia le associazioni deimateriali imbarcati (altro vasellame, metallo, marmo, opere d'arte ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di problemi tecnici connessi con le loro stabilità e resistenza; a monte di tali soluzioni c'è la comprensione empirica di alcuni principî generali legati alle caratteristiche deimateriali utilizzati e alle fondamentali forze fisiche che entrano in ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] sagomata in formelle, in modo da darle una particolare resistenza al peso e all'umidità, era già nota per Sicilia, ci è solo sommariamente nota la costituzione litologica deimateriali da costruzione di vari insediamenti anche importanti come Segesta ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] e duratura resistenza, soprattutto nei territori più interni. Leggendaria, per certi versi, la resistenzadei Berberi della di Adrianopoli con D. Come sembra attestare il materiale ceramico di superficie, il sito era già frequentato nel ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] archeologiche sono costituite da materiali diversi dal terreno circostante e quindi con diverse caratteristiche di resistenza elettrica (v. tracce ed impronte, lo stato di conservazione deimateriali da costruzione e degli oggetti varia radicalmente ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...