BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] a Bologna il De vi percussionis, che raccoglieva, ampliandole, le ricerche effettuate nel Cimento sull'energia cinetica, la resistenzadeimateriali agli urti e la loro struttura interna.
Alcune tesi del De vi trovarono un tenace avversario in un ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] richiesto per la ricompressione dopo ogni stadio) e la centrifugazione (malgrado il vincolo rappresentato dalla resistenzadeimateriali costituenti il rotore, che deve poter tollerare elevatissime velocità periferiche). Più recentemente è stata ...
Leggi Tutto
Generale, studioso di meccanica (Parigi 1795 - ivi 1880). Prof. (1839) di meccanica applicata al Conservatorio di arti e mestieri di Parigi, successe nel 1843 a G.-G. Coriolis come membro dell'Accad. delle [...] Commissione imperiale dell'esposizione universale di Parigi (1856); fu socio straniero dei Lincei dal 1865. Gli si devono ricerche inerenti alla gravimetria, alla resistenzadeimateriali, alle macchine motrici idrauliche e a vapore, ecc., nonché l ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Digione 1785 - Parigi 1836), uno dei fondatori della scienza delle costruzioni e della teoria sulla resistenzadeimateriali, i cui principî espose in memorie (Sur la flexion des verges élastiques [...] courbes, 1819; Sur les lois de l'équilibre et du mouvement des corps solides élastiques, 1821), e in alcuni trattati, fra i quali: Sur les ponts suspendus (1823); Sur l'application de la mécanique à l'établissement ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Norimberga 1834 - Monaco di B. 1893). Insegnante di statica grafica e meccanica a Monaco, con i suoi notevoli studî sulla resistenzadeimateriali da costruzione tentò, per primo, la unificazione [...] dei metodi di prova. Ideò e costruì l'estensimetro a specchi che porta il suo nome e lasciò un gran numero di pubblicazioni, tra cui un Trattato di statica grafica (trad. ital., 1871) che ebbe larga diffusione. ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare (Canale d'Alba 1821 - Torino 1908); ufficiale del genio, combatté nelle campagne per l'indipendenza; fu prof. di meccanica applicata nella Scuola di applicazione di artiglieria [...] e genio, poi di fortificazione nell'Accademia Militare, istituti di cui fu comandante dal 1864 al 1885. Lasciò opere riguardanti la fortificazione, la resistenzadeimateriali e la meccanica applicata. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Digione 1781 - Bordeaux 1871). Collaborò alla costruzione del canale Charleroi-Bruxelles e dei porti di Rochefort, Flessinga e Anversa. Tornato nel 1814 a Parigi, iniziò una serie di prove sulla [...] resistenzadeimateriali, che sono tra le prime eseguite con rigore di metodo. Insegnò scienza delle costruzioni, navigazione, costruzioni marittime e ferroviarie alla Scuola di ponti e strade. ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (Southleigh, Inghilterra, 1815 - Lowell, Mass., 1892). Il suo nome è legato all'invenzione della turbina idraulica centripeta radiale-assiale, prototipo di una vastissima categoria [...] di motrici idrauliche moderne. Si occupò anche di problemi di idraulica fluviale e di resistenzadeimateriali. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Vienne 1822 - Parigi 1883). Professore di meccanica alla scuola politecnica (1871) e alla scuola di ponti e strade (1874), autore di ricerche su problemi di meccanica applicata, di elasticità [...] (in particolare sulla resistenzadeimateriali), di idraulica, ecc. ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] di L. 20.000 della provincia di Torino (cfr. G. Curioni-G. Sacheri, La nuova macchina per studiare la resistenzadeimateriali nella Scuola degli ingegneri in Torino, in L'Ingegnerid civile e le arti industriali, VII [1881], pp. 81 ss.). Con ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...