IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] tecnico di Paleocapa(58) e dalla resistenzadella batteria di cannoni risorgimentali che ancor lo — di immaginarsi antitesi secche, dove l’esporsi e il ritrarsi, ovvero le vite dei maggioritari e dei minoritari, non si incontrino mai. Sarà un caso, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] buco della serratura nella trasfigurazione datane da Antonio Fogazzaro con le ‘catacombe’ di via dellaVite del formale’ di un primato dell’interiorità. In nome della stessa coscienza si erano pronunciate sia la resistenza all’autorità che la scelta ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] dalla forza aerea tedesca e dellaresistenzadella popolazione civile è diventata parte dell’identità nazionale, grazie a potente, che doni la vita e la conservi, […]. Quante vite, dono del tuo amore, sono state crudelmente stroncate dal selvaggio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , la qualità e lo spessore dell'impasto, che garantiscono dellaresistenza del contenitore. Dal punto di vista del VI sec. a.C. a causa dell'introduzione della coltura dell'olivo e dellavite nelle colonie greco-occidentali ed in Etruria. Si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] basato sulla classificazione delle macchine semplici, ovvero bilancia, leva, cuneo, vite, argano e carrucola quelle che chiama 'le due nuove scienze', una riguardante la resistenzadella materia, l'altra i movimenti locali, come la caduta dei ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] determina la correzione del piede piatto in modo definitivo. La vite può essere realizzata in acido polilattico e dopo 3-4 anni Il sovraccarico che ne deriva eccede la resistenzadella cartilagine determinandone il deterioramento. I pazienti ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] convenzionale in senso moderno, basata sul capacity design (o gerarchia delleresistenze), ha come obiettivo quello di evitare il collasso dell’edificio e quindi la perdita di vite umane, ma prevede e accetta il verificarsi di danni ingenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] più importante delle quali è la trattazione dellavite (omessa dall’autore delle Quaestiones mechanicae). dal rapporto tra il peso assoluto del corpo e la densità (resistenza) del mezzo. Nelle citate Diversarum speculationum egli infatti afferma:
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] (muffe del genere Penicillium) erano responsabili di alcune patologie dellavite, di conseguenza si cominciò a trattare i vigneti con . I Lederberg usarono questa tecnica per studiare la resistenza ai fagi e alla streptomicina, esaminando un gran ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] tipo meccanico dellavite maschio e dellavite femmina, e poi quella tuttora utilizzata della chiave e della serratura, la resistenza ai fagi per selezione naturale di mutanti spontanei, e con maggior evidenza dopo la scoperta della ricombinazione ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...