Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] che gli abitanti dell'Istria, mentre le autorità imperiali erano impotenti a difendere da tanti nemici le loro vite, i loro dal governo procedeva rapida, nonostante la salda resistenzadella popolazione schiettamente italiana.
Allorquando, dopo la ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] o ganasce, due delle quali stanno fisse e la terza, quella centrale, si muove avanti e indietro per mezzo di una vite mossa da una ruota striscia di garza è la maggiore garanzia di resistenzadella legatura. La copertina viene poi incollata, per ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] > 1 che congloba l'effetto del coefiiciente f, dellaresistenza aerodinamica, ecc.; Q/T rapporto tra peso e spinta a contrario al senso di rotazione dellavite, riducendo essenzialmente la componente r della velocità angolare, fa prevalere ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] potenza corrispondente con il metodo già indicato (v. supporto).
d) Resistenzadell'aria. Nelle trasmissioni veloci si deve tenere conto anche dellaresistenzadell'aria al moto del cingolo e delle pulegge: R′ = αμSv2 per il cingolo e R″ = βμg D2v2 ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] dei molti villaggi. Ma la poca resistenza di certe rocce (tassello), l'ineguale ripartizione delle piogge e le forti variazioni di coltivazioni dell'olivo e dellavite, che sono le più rimunerative e dal livello di civiltà della popolazione ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] 'industria, il commercio e la coltivazione del tabacco e dellavite, avviati a un grande sviluppo. La popolazione, non di tutte le provincie della Germania, e specialmente della Prussia. La resistenzadell'alsazianismo puro al prussianismo ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] di 204. Le colture più diffuse sono quelle dei cereali, degli alberi da frutta, dellavite, degli ortaggi; esse coprono con i prati il 58,5% del suolo produttivo, V del 1512-17) si eserciterà senza resistenze; e nel concilio Vaticano del 1870 quella ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] La trasformazione agraria suddetta, specializzando le colture dellavite e dell'ulivo, ha favorito il sorgere di alcune , una delle città più volte provate dal nemico, ha saputo dimostrare spirito di sacrifizio e serena forza di resistenza. Cessata ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] tra le quali quella del mandorlo, del castagno e specialmente dellavite, che si coltivano nelle parti basse e dànno ottimi prodotti, entrò perfino nelle caserme, fra le truppe. La resistenza del ministero Bekk non era abbastanza attiva ed energica. ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] zero sia la graduazione che fissa il numero dei giri dellavite micrometrica, sia la graduazione segnata sulla testa di questa; e una parte su 5.104. In laboratorio il confronto fra due resistenze eguali si eseguisce fino a una parte su 106.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...