Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] aveva comportato un elevatissimo costo in vite umane, calcolato attorno alle 450.000 mesi del conflitto aveva sostenuto la Resistenza e che in seguito, con la in media del 5,9% annuo (con un picco dell’8,3% nel 1961). Grazie a tale accelerazione, l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] da produrre l’effetto della damaschinatura, un procedimento che garantiva alle armi flessibilità e resistenza. L’influenza di anche a espressioni ed elementi della simbologia cristiana (cervi e colombe, tralci di vite e pampini, altri motivi vegetali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] dello stesso Francesco II. Al che questi non si presta. Così, il 2 novembre, "spagnoli et lanzichenecchi" entrano senza incontrare resistenza Roma-Bari 1993, pp. 221 s.; P. Giovio, Le vite del Gran Capitano e del marchese di Pescara volgarizzate da L. ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] questo avvenne non senza forti resistenze, a opera della storia del fascismo diRenzo De Felice e della storiografia che a De Felice tra il periodo della persecuzione dei diritti e quello della persecuzione dellevite. Una distinzione essenziale ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] sec., a dimostrare che il sacrificio di vite umane è un atto purificatore estremo accetto agli mai un movimento laico di resistenza politica come al-Fataḥ, , o di Wafa Idris (Wafā᾿ Idrīs), una delle prime ‘donne-bomba’ a farsi saltare in aria in ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] tra i popoli "contro i fautori delle distruzioni dellevite umane e della guerra, senza eccezione tra Occidente e fascista, Roma 1967, I, p. 237; B. Anatra, in Enc. dell'antifascismo e dellaresistenza, I, Milano 1968, pp. 337 s., sub voce; G. Cerrito ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] dove si era concentrata la resistenza. Il 25-26, , Roma 1985-87, ad ind.; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo -298; A. Rona, L'investitura di L. il Moro dell'Ordine dell'Armellino, in Arch. stor. lombardo, s. 10, III ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] palese "in cielo".
Impensabile una resistenza di fronte al muoversi convergente del della Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1908), ad Ind.; G. Guidiccioni - F. Coppetta Beccuti, Rime, a cura di E. Chiorboli, Bari 1912, ad Ind.; P. Giovio, Le vite ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] del previsto la resistenza mantovana. La guerra degli Obizzi, Rodolfo Colloredo; Id., Vite et azioni di... personaggi…, Vienna 1674 Manzotti, La fine del principato di Correggio..., in Atti e mem. della Dep. di st. patria per le... prov. modenesi, s. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] reputazione: attacca Onguella, ma l'inattesa resistenza del suo modestissimo presidio lo dissuade dall , p. 109; Id., Uomini e cose della vecchia Italia, I, Bari 1927, pp. 171-172 n., 250 n., 259 n.; Id., Vite di avventure e di passioni, Bari 1936, ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...