Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] vita al Blocco nazionale, protagonista dellaresistenza ai Francesi. Il tentativo della Francia di mantenere il controllo Efeso, autore di una Storia ecclesiastica e di un libro delleVite dei beati orientali.
Dopo la conquista araba, la letteratura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] E., costringendo Ḫāyla Sellāsyē a fuggire all’estero; nonostante una resistenza accanita in tutto il paese, le armate di P. Badoglio tradussero vite di santi e di martiri, omelie, il Libro della visione di Abacuc, preghiere; si scrissero molte vite di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] bolognesi alla Resistenza antifascista: nelle unità partigiane della provincia hanno militato più di 15.000 resistenti, con oltre Agricoltura (cereali, foraggio, barbabietole, ortaggi, frutta, vite) e allevamento sono tuttora importanti e discreto è ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] dell’URSS
La Prima guerra mondiale dimostrò l’obsolescenza dell’Impero russo, che subì una serie di schiaccianti sconfitte ed enormi perdite di vite e di Stato fallì di fronte alla ferma resistenzadelle forze democratiche e al mancato appoggio del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] olivo, vite, alberi da frutto, cereali. Gli altopiani hanno steppe ad artemisia, con predominio dell’alfa (erba perenne delle Graminacee), L’occupazione fu estesa poi ai centri della costa, Orano e Bona. Vinta la resistenza di Abd el-Kader, che tentò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] . Tra le colture mediterranee, la vite, che fornisce uva da tavola e dei Colombi di Taforalt e al Gebel Irhoud. La diffusione dell’Ateriano (prima di 30.000 anni fa) nel M. del paese e si scontrò con la resistenza guidata dall’emiro del Rif ‛Abd al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] è in atto la valorizzazione di vite e olivo, che presentano buone di E. Hoxha, sorse un movimento di resistenza contro l’occupazione italiana e quindi contro quella A. Zografi e all’inizio del 19° nell’opera della famiglia Kadro. Tra i sec. 17° e 19° ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] cereali (frumento, orzo, granturco, segale e avena), tabacco, vite e olivo. Importante è l’allevamento ovino. Le industrie sono Koneski si rivelavano ancora legati ai temi dellaresistenza e fortemente influenzati dalla tradizione popolare, subentrò ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] più tardi alla riscossa di Venezia, con la sua vittoriosa resistenza all’assedio di Massimiliano I.
La città mantenne in vite, che produce vini pregiati). Le industrie preminenti, medie e piccole, sono quelle metalmeccaniche, tessili e dell’ ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] diminuiscono da O a E. Colture principali sono cereali, vite, olivo, frutta (è notevole la produzione di uva passa La lega fu strumento politico importante nella vita greca e fulcro dellaresistenza nazionale ai Persiani nel 480.
Nel 431-404 a.C. ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...