POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] , divenuto condensatore, si riscalda e scioglie la brina. Un'altra tecnica utilizzata è quella che prevede l'impiego di una resistenzaelettrica aggiuntiva che funziona solo nella fase di sbrinamento. Il COP medio delle p. di c. aria-aria è il più ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] è fatto a mezzo di forni elettrici ad arco o a resistenza. Altri frequenti esempî di riscaldamento diretto con energia elettrica si hanno sfruttando l'effetto Joule: nei forni a resistenzaelettrica il calore viene trasmesso quasi totalmente ...
Leggi Tutto
WATT
Bruno Pontecorvo
È l'unità pratica di potenza: un ioule al secondo (v. potenza); 1 watt = 1 joule/sec. Il watt e i suoi multipli (un kilowatt equivale a 1000 watt) sono divenuti di uso corrente [...] unità fondamentali metro, kilogrammo-massa, secondo, una unità fondamentale elettrotecnica del sistema pratico, p. es., l'unità ohm di resistenzaelettrica. E poiché in questo sistema M. K. S. Ω. (metro, chilogrammo-massa, secondo, ohm) il metro e il ...
Leggi Tutto
In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] caso particolare di un circuito costituito dalla serie di un resistore di resistenza R, di un induttore di induttanza L e di un condensatore di m. I. meccanica Grandezza analoga all’i. elettrica talora introdotta in alcune questioni di dinamica allo ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] tra ???16??? Hc, e Hc. Ciò concorda con il fatto sperimentalmente osservato che per un campione cilindrico parallelo al campo la resistenzaelettrica è nulla per tutti i valori del campo inferiori ad Hc. Se il campo è disposto perpendicolarmente, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 1/13.000 di quella dell'elettrone.
L'effetto Hall quantistico. Tale effetto, consistente in variazioni discontinue della resistenzaelettrica di conduttori in un sistema a mobilità bidimensionale posti in un campo magnetico a bassa temperatura, è ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...]
Il modo più semplice per riscaldare un plasma prodotto in un esperimento di contenimento toroidale consiste nello sfruttare la resistenzaelettrica che il plasma presenta al passaggio della corrente. Tale tipo di riscaldamento è detto ohmico. Non è ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] in un ampio intervallo compreso tra 10 e 104 Å.
Questo accoppiamento impedisce la diffusione incoerente dei singoli elettroni, che è responsabile della resistenzaelettrica, e permette che la coppia si muova come un tutto unico, formando una corrente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] h/e2 (K. von Klitzing, 1982). Tale effetto Hall quantizzato, oltre a fornire uno standard assoluto di resistenzaelettrica, ha rivelato nuovi stati del gas di elettroni o di buche dipendenti dalle correlazioni elettroniche.
Circuiti integrati e ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] di qualche grado sopra lo zero assoluto diventano superconduttori: la loro resistenzaelettrica si annulla e una corrente elettrica può circolarvi anche in assenza di un campo elettrico esterno (v. Lynton, 1962); a temperatura ambiente, invece, sono ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...