Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] di turbine destinate a lavorare a temperature sempre più elevate un materiale che accoppiasse la duttilità e la resistenzameccanica dei metalli con la refrattarietà di una ceramica. Il principio consiste nel disperdere finemente le due fasi una ...
Leggi Tutto
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] dell'equilibrio di Donnan.
Requisiti delle membrane scambiatrici di ioni sono: alta selettività ionica, buona resistenzameccanica, elevata stabilità chimica, flessibilità, bassa resistività elettrica. Le membrane possono essere omogenee o, molto più ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] , di prodotti di addizione, ecc.). A. così trasformati si usano specialmente nell'industria cartaria per migliorare la resistenzameccanica a umido della carta (carta per tovaglioli, per usi igienici, ecc.).
Amido reticolato. - Si ottiene collegando ...
Leggi Tutto
Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale.
Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, [...] parte di questi materiali che debbono presentare, fino alla loro temperatura d'utilizzazione, un'elevata resistenzameccanica oltre a una buona resistenza a fatica, agli sbalzi termici e all'ossidazione.
2) Leghe magnetiche. Fra tutti i materiali ...
Leggi Tutto
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...] propagazione delle dislocazioni; facendo precipitare particelle di q.-c. in una matrice d'alluminio si dovrebbero ottenere resistenzemeccaniche elevate. Non sono stati tuttavia ottenuti dati sperimentali di caratteristiche dei q.-c. a causa della ...
Leggi Tutto
Roccia che contiene notevoli quantità di minerali argillosi, in specie montmorillonite, e denominato dalla località di Fort Benton nel Wyoming. Per lo più si ritiene originata per devetrificazione o decomposizione [...] e cordami, e come carica nell'industria della ceramica e del cemento Portland, del quale aumenta la resistenzameccanica e abbrevia il tempo di sedimentazione. Serve ottimamente per terre da fonderia. Potrà forse servire anche nella ricopertura ...
Leggi Tutto
Le membrane esterne delle cellule epidermiche dei vegetali, specialmente di quelli che vivono in ambiente secco, sono impregnate di una speciale sostanza prodotta dal citoplasma, la cutina. Essa ha una [...] , e ostacolano quindi efficacemente l'evaporazione di acqua che sarebbe nociva alla pianta, e conferiscono una certa resistenzameccanica alle cellule epidermiche. In alcune piante a cuticola sottile (Atropa, Syringa, Tilia, ecc.) esiste tuttavia una ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] proprietà è più marcata nelle l. magnesio-zirconio (0,5-0,8%), ottime anche dal punto di vista della resistenzameccanica. Le l. magnesio-silicio (6%) sono invece caratterizzate da un piccolo coefficiente di dilatazione termica e sono usate, come ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] principale della miniera. L’abbattimento si esegue con diversi metodi in base alle caratteristiche meccaniche della roccia. Nelle rocce di elevata resistenzameccanica è comune quello con esplosivi. In rocce coerenti tenere l’abbattimento può essere ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] dagli altiforni dopo un congruo periodo di funzionamento (G. Gibbons, 1839), di affidare almeno in parte la funzione di resistenzameccanica non soltanto alla muratura esterna di sostegno ma anche a robuste cerchiature di ferro ecc.
Dal 1850 a oggi ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...