Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] il materiale superconduttore ceramico viene inglobato in una matrice metallica (v. fig. 14A) che gli fornisce la resistenzameccanica richiesta dalle applicazioni su larga scala. La particolare morfologia a scaglie dei grani di Bi2Ba2Ca2Cu3Ox (v. fig ...
Leggi Tutto
Anna Lisa Bonfranceschi
Trovato il batterio ‘mangiaplastica’
Scoperto in alcuni siti di riciclaggio giapponesi, un batterio è in grado di degradare completamente il PET, il polietilene tereftalato, la [...] con fibre corte di vetro, per la realizzazione di oggetti stampati.
■ Poliuretano (PU)
Dotato di elevata resistenzameccanica e di inerzia chimica, trova impiego come materiale da stampaggio (lastre isolanti per tetti, pannelli per carrozzerie di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] dovuto alla fluttuazione climatica quaternaria. Per questo motivo, il profilo longitudinale è poco sensibile alla differenza di resistenzameccanica delle rocce, salvo nelle regioni di alta montagna dove il ciclo d'erosione è in uno stadio giovanile ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] nella preparazione di leghe speciali (se ne conoscono circa 3.000). Dato che la presenza del nichel migliora la resistenzameccanica degli acciai, più del 50% del nichel viene utilizzato come componente di leghe con il ferro. La percentuale di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] fragilità del Nb3Sn (o del V3Ga) viene risolto combinando un sottilissimo strato di Nb3Sn con un conduttore ad alta resistenzameccanica. La fig. 50A ne dà un esempio. Il conduttore riportato nella figura viene costruito ricoprendo una striscia di ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] intrappolati nel muco, difficilmente riescono a liberarsi, e finiscono per venire uccisi ed eliminati col muco stesso.
La resistenzameccanica della cute e delle mucose e l'efficacia dei sistemi difensivi che vi sono associati rendono difficile la ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] . Può accadere che grandi sforzi siano consacrati a un problema in apparenza minore, come, per esempio, la valutazione della resistenzameccanica di un versante destinato a sostenere un'opera d'arte, ma è raro che da queste esperienze non si ricavi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] industriale. Il polimero sarà commercializzato con il nome di Kevlar. Per le sue caratteristiche di resistenzameccanica (alla trazione e all'impatto) esso verrà usato per materiali compositi per applicazioni aeronautiche, militari, edilizie ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] alcun importante sfondamento. Ci vollero più di vent'anni per perfezionare la teoria del carro armato e per consolidare la resistenzameccanica dei carri stessi, prima ch'essi fossero in grado di ridare mobilità alla guerra con il Blitzkrieg e con le ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] formata dall'intreccio di due supereliche intorno allo stesso asse, che serve probabilmente a conferire una buona resistenzameccanica.
Eliche multiple sono state trovate solo occasionalmente in polimeri sintetici, mentre la loro presenza è frequente ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...