GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] e dal 1912 al 1914 fu professore ordinario di meccanica razionale superiore alla Scuola superiore di costruzioni aeronautiche di non è chiaramente dimostrato che il concetto di resistenza funzionale possa essere esteso a definire il comportamento ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] (25 aprile 1945), dove aveva preso parte alla Resistenza.
Lo scopo del quarto esperimento, ultimato dai tre dagli anni Ottanta si dedicò ad alcuni problemi fondamentali di meccanica quantistica, tra i quali il paradosso EPR (Einstein-Podolski ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] studi di applicazione nel campo della fisica, della meccanica e dell'idraulica, e si affermerà assai presto . ital., LXX (1958), pp. 200, 405; L. Marchetti, Il decennio di resistenza, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, pp. 495, 531, 581; V ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] anni assistente alla cattedra di statistica grafica e meccanica applicata alle macchine presso la Scuola di ingegneria , tutta l'opera dell'amministratore delegato fu ispirata a resistenza passiva e ad una serie di atti organizzativi e gestionali ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] , offre di tale repertorio una versione nuova che è insieme meccanica e personalizzata. Il fatto di far lavorare ai limiti delle loro possibilità di resistenza le membrature architettoniche classiche dà infatti alle composizioni antonelliane un ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] nov. 1914, pp. 700-704). La organizzazione scientifica delle industrie meccaniche in Italia (in Atti d. Associazione per il progresso d. Milano, fondò e diresse il Comitato per la resistenza interna, fu membro del Consiglio superiore di collaudo dei ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] al 1920. Nel 1920 fu chiamato a Torino alla cattedra di meccanica tecnica superiore e, dal 1922 al 1925, fu direttore dello sezione parzializzata), ibid., pp. 143-146; Elasticità e resistenza di travi con armature preventivamente tese, ibid., pp. 155 ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] ’.
Nel 1842 Padula pubblicò delle Riflessioni sulla resistenza dei piedritti (in Rendiconto dell’Accademia delle scienze ), in cui corresse un errore di Navier, ed Esercizi di meccanica applicata (ibid., pp. 203-212). Nel 1843 uscirono altre ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] , soprattutto sulla teoria delle scie (Scie e leggi di resistenza, in Rend. del Circolo matematico di Palermo, XXIII [ (1993), pp. 105-144; F. Pastrone, Fisica matematica e meccanica razionale, in La matematica italiana dopo l'Unità. Gli anni tra le ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] quando fu richiamato a Bologna per insegnarvi meccanica applicata alle costruzioni, ponti e costruzioni . mat. e nat., s. 8, V (1927-28), pp. 11-15; Calcoli di resistenza degli aeroplani, in Annali dei Lavori Pubblici, LXII (1924), n. 9, pp. 805-825; ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...