Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] energetico richiesto per la ricompressione dopo ogni stadio) e la centrifugazione (malgrado il vincolo rappresentato dalla resistenza dei materiali costituenti il rotore, che deve poter tollerare elevatissime velocità periferiche). Più recentemente è ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] di questo; s. passiva, relativa alla protezione degli occupanti e anche degli altri utenti della strada (resistenza differenziata della carrozzeria, imbottitura delle sporgenze dell’interno, cinture di s., eliminazione di elementi sporgenti e ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] del diritto, non manca sotto questo profilo - come si suole dire - di copertura costituzionale.
Una più tecnica ragione di resistenza deriva dalla idea tradizionale, in linea di massima condivisibile, che gli atti di disposizione del corpo, e più in ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] governative (presidenti delle Camere) e tutelati da norme tendenti ad assicurare al massimo la loro capacità di resistenza a ingerenze esterne; l'ampia autonomia organizzativa e funzionale, particolarmente accentuata dal lato del potere regolamentare ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] a Roma da Porta Pia. L’esercito volontario del papa, senza il supporto dei soldati professionisti francesi, oppose una resistenza simbolica e poi capitolò, giacché Pio IX voleva evitare una strage. Il trionfo papale al Vaticano I si rovesciò in ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] sistema e sulla prassi della sicurezza sul posto e nel mercato del lavoro. Si è così alimentato un circolo vizioso. La resistenza degli attori sociali e politici, condivisa anche da molti esperti, ad abbandonare le norme di difesa del posto di lavoro ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] decreti dittatoriali in Emilia e in Romagna e decreti luogotenenziali nelle province napoletane e siciliane (1860-61); con qualche resistenza, in Lombardia nel 1862 (per qualche anno si era proceduto in un regime misto con l’ordinamento austriaco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] dello Stato veneto, la funzione dei patrizi del gruppo del C. non era stata solo quella di propugnare la resistenza ad oltranza, ma soprattutto di elevare questa vicenda, che di per sé poteva ridursi a una qualsiasi questione giurisdizionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] del mare, un complesso di usi risalente così indietro nel tempo da far valere la sua capacità di resistenza anche nei confronti dei codificatori ottocenteschi (Ferrante, in From 'lex mercatoria' to commercial law, 2005).
Per essere riconosciuta ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] al genus dei regolamenti ministeriali ai sensi del co. 3 dell’art. 17 della l. n. 400/1988;
• la resistenza all’abrogazione da parte di fonti sotto-ordinate e la possibile disapplicabilità (nei limiti di quanto enucleato dalla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...