Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] la vecchia classe politica, che trascinò la Turchia in una grave crisi economica e che non seppe opporre alcuna efficace resistenza al ritorno sulla scena degli eredi di Erbakan. Dopo l’ennesima misura anti-islamica emessa dai militari anche nei ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dell'impero e rimase in seguito ristretto ai matrimonî della classe sacerdotale, e anche qui con effetti limitati; più resistente fu l'assoggettamento mediante coemptio, ma Servio, il commentatore di Virgilio, nel sec. IV ne parla come d'istituto ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] la guerra, l'opera è stata ripresa sotto gli auspici della Società delle Nazioni. Gravi difficoltà, in specie la resistenza dei paesi anglosassoni a modificare i lineamenti del proprio diritto, hanno reso, per lungo tempo, problematico il successo ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] citta imperiali, oltreché ad assicurare la continuità dell'esercizio dei mestieri necessarî alla vita delle città e alla resistenza delle forme economiche. Si entrò così, dai tempi di Diocleziano, nell'età dell'organizzazione coattiva del lavoro ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 1923 un'altra legge rendeva parzialmente fiamminga l'università di Gand. Ma queste concessioni strappate all'accanita resistenza delle minoranze di lingua francese in territorio fiammingo, degli ambienti bruxellesi e di numerosi elementi valloni, non ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] ., non è, d'altra parte, che una difesa passiva, facilmente studiabile dai frodatori e insidiabile nei punti di minor resistenza; né si può pensare a intensificarla, ché, oltre ad aggravare le spese già notevoli per essa incontrate, si finirebbe per ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] poggiante sul principio di stretta legalità si sia arrivati solo in età moderna, in particolare, e non senza ambiguità e resistenze, con l'illuminismo. Ma dal punto di vista della storia del pensiero è difficile negare che già nell'antica Grecia ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] commerciali con la Francia, causati dai frequenti sequestri di merci e dalle conseguenti lunghe detenzioni di marinai napoletani; la resistenza all'ingresso nel "Patto di famiglia", stipulato nel 1761 tra le corti borboniche di Francia e Spagna; e ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] ’opposizione capitanata da Egitto e paesi arabi, Singapore e paesi asiatici e dal gruppo dei paesi caraibici. Era la resistenza trasversale a quella che veniva descritta come una imposizione unilaterale al resto del mondo di una visione dei diritti ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] di vegetali che vengono modificate per renderle più resistenti a parassiti, diserbanti e variazioni climatiche, o Un ulteriore rischio che si paventa è quello di indurre resistenza agli antibiotici.
Oltre al tema della sicurezza alimentare il ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...