• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
586 risultati
Tutti i risultati [10213]
Fisica [586]
Biografie [2920]
Storia [2484]
Geografia [489]
Religioni [569]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Arti visive [425]
Diritto [435]
Letteratura [408]

Rankine, William John Macquorn

Enciclopedia on line

Rankine, William John Macquorn Ingegnere e fisico (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872), dal 1855 prof. di ingegneria civile e meccanica all'univ. di Glasgow. Si occupò di numerose questioni di ingegneria civile (tecnica ferroviaria, resistenza [...] dei materiali, spinta delle terre, ecc.); dopo il 1848 anche di termodinamica, ottenendo risultati tali da essere considerato tra i maggiori cultori di questa disciplina. Autore di varî tentativi, basati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – EDIMBURGO – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rankine, William John Macquorn (2)
Mostra Tutti

ARMCO

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ARMCO ARMCO 〈armko〉 [FTC] [EMG] Sigla dell'ingl. American Rolling Milling COmpany "Compagnia americana laminatoi", denomin. commerciale di una qualità di ferro di grande purezza (99.9 %) e di grande [...] resistenza alla corrosione, spec. usato per nuclei magnetici di macchine elettriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

idrodinamico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrodinamico idrodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di idrodinamica] [MCF] (a) Relativo all'idrodinamica. (b) Sul modello di aerodinamico, di corpo foggiato in modo da offrire una relativ. bassa resistenza [...] all'avanzamento in un liquido. ◆ [MCF] Campo i.: il campo vettoriale di cui è vettore la velocità di un corpo in moto in un liquido. ◆ [PRB] Limite i.: v. limite centrale, teoremi del: III 415 f. ◆ [MCF] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

aerodinamica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda [...] la prima delle onde d’urto la corrente si stacca dal corpo, ciò che dà origine a una forte resistenza, che si aggiunge a quella, detta resistenza d’onda, connessa con la dissipazione d’energia dovuta all’aumento di entropia che si verifica nel fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TERZA LEGGE DI NEWTON – EQUAZIONE DI LAPLACE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodinamica (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo James Cross La meccanica del continuo La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] cui il corpo spostandosi lascia dietro di sé una cavità, che subito dopo viene occupata dal gas. Euler mette in relazione la resistenza offerta al moto del corpo con la differenza fra la velocità del corpo e la velocità con cui il gas si sposta nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

affaticaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

affaticamento affaticaménto [Atto ed effetto dell'affaticare o dell'affaticarsi, da fatica] [FME] A. acustico: diminuzione dell'acuità acustica in relazione al persistere dello stimolo. ◆ [FTC] [MCC] [...] A. meccanico: diminuzione della resistenza di un materiale, causata da sollecitazioni ripetute o alternate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

transitron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

transitron trànsitron [Italianizz. di un s.ingl., usato come s.m., der. di trans- con il suff. -tron di dispositivi elettronici] [STF] [ELT] Denomin. di un oscillatore elettrico a pentodo, a resistenza [...] negativa, piuttosto usato nel passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

HTS (High temperature semiconductors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

HTS (High temperature semiconductors) Sergio Pagano Superconduttori ad alta temperatura critica. La temperatura critica (Tc) è la temperatura al di sotto della quale alcuni materiali mostrano la completa [...] scomparsa della resistenza elettrica e la completa espulsione del campo magnetico. Gli HTS sono una classe di materiali, scoperti a partire dal 1986, caratterizzati dal fatto di avere una temperatura critica maggiore di 30 K, e aventi una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

balistica

Enciclopedia on line

Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] ), tra le quali quella indicata dal Bernoulli, f = a + bvn, che per n = 2 si riduce al caso delle resistenze idrauliche (➔ resistenza). In ogni caso, dall’esame delle equazioni, si può ricavare un andamento qualitativo del moto e precisamente si vede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – ASSE DELLE ASCISSE – MATEMATICI – SEMIRETTA – ASINTOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balistica (2)
Mostra Tutti

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] la prima volta da E. e H. London nel 1935. Se un elettrone si muove in un campo elettrico in condizioni di resistenza nulla, esso possiede un'accelerazione costante dv/dt. Poiché la densità di corrente obbedisce alla relazione J = nev, dove n è il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali