GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] alle ostilità con i Beneventani. Anche Carlo auspicava questa pace sia perché si era imbattuto in una decisa quanto inaspettata resistenza dei Longobardi di Capua, sia in quanto temeva, e con ragione, un'assai prossima ribellione dei Bavari del duca ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] , del quale il F. era membro di spicco, diffuse a Palermo un appello al "popolo di Sicilia" per invitarlo alla resistenza passiva contro i fascisti.
Un mese dopo, a sbarco alleato avvenuto, il Comitato, trasformatosi in Comitato per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] era causa di altre difficoltà nella misura in cui l'affermazione dell'autorità ducale finiva per scontrarsi con la resistenza della nobiltà, in perpetua ricerca di cariche e proventi e al contempo gelosa delle proprie prerogative e della propria ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] 1849, con la ripresa delle ostilità, tornò in servizio e si pronunciò invano contro la resa, ritenendo che una resistenza, anche se destinata a sconfitta certa, avrebbe dato dignità alla rivoluzione e limitato l’arroganza della repressione borbonica ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] a Innocenzo IV nel 1254, nominò vicario nelle Marche l'energico nobile romano Anibaldo Trasmondi, suo nipote, deciso a stroncare ogni resistenza, si formò subito contro di lui una coalizione di nobili e comuni, tra i quali emerse in primo piano il B ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] F. si appellò al papa, ma il suo ricorso fu respinto il 5 dicembre. Solo nel maggio del 1353, dopo una lunga resistenza anche armata, il F. si decise a rispettare le disposizioni del vicario arcivescovile e a togliere l'interdetto. Così facendo, il F ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] ai patrioti veneti esuli. Questa proposta, a lungo discussa, fu respinta dai seniori. Di fronte all’ostinata resistenza delle assemblee milanesi intervenne direttamente Bonaparte il quale, in nome dell’amicizia che lo legava a Dandolo, ottenne ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] di brigata per meriti di guerra. Nel maggio del 1840 partecipò alla presa di Morella, uno degli ultimi baluardi della resistenza carlista; la brigata "Durando", di cui faceva parte anche la legione dei Cacciatori d'Oporto, fu una delle prime a ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] 1º reggimento leggero (5º di linea), dove venne promosso in aprile sottotenente, il 20 giugno tenente e alla fine della resistenza capitano.
Il suo nome è legato ad un'operazione, compiuta durante quella campagna, il 13 maggio 1849, quando su ordine ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] di stanza a Treviso. Nel 1382 fu inviato a Tenedo come provveditore nella spedizione incaricata di superare la caparbia resistenza opposta da Zanachi Mudazzo all'abbandono veneziano dell'isola imposto dal dettato della pace di Torino. Il D. aveva ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...