DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] al suo posto il Dragoni.
Questi seppe preservare la sovranità imperiale nel Ducato, ma non riuscì a piegare l'ostinata resistenza delle città di Assisi, Narni e Rieti, neanche con l'appoggio dei Comuni di Foligno, Terni e Spello, controllati dai ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] , il 16 giugno 1918, alla vigilia dell'offensiva austriaca sul Piave, Turati rivolse un appello alla resistenza e alla concordia nazionale, ottenendo l'adesione del gruppo parlamentare socialista, gli intransigenti insorsero. La sezione socialista ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] concentratovi da Ludovico nel tentativo di bloccare la invasione francese del ducato. Disfattosi l'esercito sforzesco e crollata la resistenza, la città fu occupata dai Francesi il 29 agosto ed egli cadde prigioniero insieme con altri capitani ducali ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] la situazione e starsene pago al ruolo del tutto marginale che le circostanze gli consentivano: aderì quindi senza resistenza al nuovo regime, adattandosi a trarne i modesti vantaggi che questo consentiva al suo ceto: esercitò pertanto alcune ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] flotta comune per attaccare Caffa e i possedimenti genovesi di Crimea. Il quartiere di Leoncastron fu devastato, ma la resistenza opposta dai Genovesi a Caffa e i colpi inferti dalle loro navi al commercio trapezuntino convinsero alla fine Alessio II ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] classico.
Il C. fu protagonista di varie azioni militari; si distinse nella difesa di Praga e fu l'animatore della resistenza di Corfù ai Turchi, durante la quale prese anche iniziative di sortite ed inseguimento del nemico. Egli fu uno dei perni ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] cercò di sottrarsi alla cattura tentando inutilmente di far arenare il «Friedland» presso l’isolotto di Fanò. Seguirono una breve resistenza e la resa. Era il 25 marzo 1808.
Fatto prigioniero, fu portato a Malta. Le trattative per scambiarlo con ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] una zona mal sorvegliata dove erano in corso lavori, e fecero entrare le truppe del L. che, incontrando pochissima resistenza, puntarono direttamente sull'attuale piazza dei Cavalli e sui palazzi del potere, mentre numerosi insorti, evidentemente già ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] finalizzato a ricomporre i rami della famiglia e i loro domini nell'Egeo nordorientale in vista di una più energica resistenza di fronte alla minaccia turca. Al fine di rinsaldare comunque i legami familiari interni alla propria stirpe, fu progettata ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] carica per pochi giorni (1°-13 sett. 1943). intervenendo invano presso il comando militare perché opponesse una resistenza armata all'occupazione tedesca. Con questa, egli venne convinto a ritirarsi in campagna a Semedella (Capodistria), donde ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...