• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [54]
Medicina [44]
Chimica [3]
Istruzione e formazione [2]
Fisica [2]
Botanica [2]
Biologia [1]
Zoologia [1]
Matematica [1]
Economia [1]

PEZZOLATO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZOLATO, Arnaldo Franco Calascibetta PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico. Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] riguardo del tabacco. In esso si accennava ai problemi che esso poteva causare, da malattie cardiache o dell’apparato respiratorio fino al cancro. Dalla lettura appare come già all’epoca non mancassero medici che sottolineavano i danni del fumo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHISTONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHISTONI, Alfredo Andrea Russo Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] R. Orto Botanico di Napoli, Napoli 1923(con F. Cavara); La via respiratoria come mezzo di somministrazione. dei farmaci e penetrazione di essi nell'albero respiratorio, ibid. 1934; Lezioni di farmacologia e farmacoterapia veterinaria, Bologna 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNI, Giuseppe Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNI, Giuseppe Gherardo Salvatore Vicario Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] in Gazzetta internaz. di medicina, chirurgia, igiene, interessi professionali, XIII (1910), pp. 1175 s.; Corpi estranei nell'albero respiratorio svelati e localizzati coi raggi X, in Atti del I Congr. ital. di radiologia medica (Milano… 1913), Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORELLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Eugenio Antonella Berzero Paolo Mazzarello MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani. Conseguita [...] di Roma, dove fu chiamato a ricoprire la neoistituita cattedra di clinica della tubercolosi e delle malattie dell’apparato respiratorio, la prima cattedra universitaria italiana di tisiologia e la seconda al mondo dopo quella di Parigi, istituita l ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – SELMAN ABRAHAM WAKSMAN – APPARATO RESPIRATORIO – CARLO FORLANINI – CESARE FRUGONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Eugenio (3)
Mostra Tutti

FEDELI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Carlo Mario Crespi Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] Due lezioni sulla percussione del cuore, Pisa 1876; Trattato di propedeutica medica. Generalità e malattie dell'apparato respiratorio, ibid. 1883; Suivizi atrioventricolari del cuore, ibid. 1883; Sulla simultanea esistenza di più infezioni acute nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMONACO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMONACO, Domenico Mario Crespi Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] respiratoire dans l'empoisonnement par le phosphore, in Archives italiennes de biologie, XIX (1893), pp. 300-303; Lo scambio gassoso respiratorio nell'avvelenamento da fosforo, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XIX (1892-93), pp. 39-56; Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRONTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONTALI, Gino G. Roberto Burgio Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] piraldina (Sul trattamento chemioterapico della tubercolosi infantile, in Riv. della tubercolosi e delle malattie dell'apparato respiratorio, II [1953], p. 135; La tubercolosi infantile trattata con streptomicina [studio di 150 casi], in Pediatria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TONI, Giovanni G. Roberto Burgio Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] suo più diretto continuatore fu R. Bulgarelli, particolarmente attratto dallo studio delle malattie degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio. Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, il D. nel 1949 fondò, con G. Guassardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – MIDOLLO SPINALE – FIBROSI CISTICA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MOLESCHOTT, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLESCHOTT, Jacob Alessandra Gissi (Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] con la moglie Sophie e i tre figli. Nel periodo svizzero si dedicò in modo particolare alla ricerca sul sistema nervoso e respiratorio, e sui muscoli lisci e all'embriologia. Tra gli uditori della sua prolusione accademica vi fu anche F. De Sanctis ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – MATERIALISMO STORICO – ANIDRIDE CARBONICA – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLESCHOTT, Jacob (4)
Mostra Tutti

GOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLA, Giuseppe Gaspare Mazzolani Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] applicandola all'estremità di un tubo di vetro. Alla biologia dei semi il G. portò altri contributi, studiandone l'attività respiratoria durante la quiescenza: a questo argomento dedicò più tardi, tra il 1920 e il 1925, altre ricerche, sulla presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
respiratòrio
respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
faringe
faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali