FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] vari settori della fisiologia, dall'endocrinologia alla fisica-chimica degli organismi, alla neuroregolazione della respirazionee della circolazione.
Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano quelle su argomenti endocrinologici, in particolare ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] acustici della respirazione, ibid. 1848; Teoria dei fenomeni acustici della circolazione, ibid. 1848 ; C. Dalbono, Degli studi in Napoli negli ultimi trent'anni, in Museo di scienze e letteratura, s. 3, V (1857), pp. 137-153; M. Monnier, Le mouvement ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] dagli ideali cosmopoliti tendente a favorire la circolazione delle idee e i contatti tra uomini di diversa provenienza ... al chimico e medico sig. Darcet a Parigi, in Raccolta ferrarese, XIII [1783], pp. 130-146), di respirazione animale (Lettre... ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] , ma che ancora non sia in grado di nutrirsi con la bocca erespirare. Anche in questo caso il F. inizia con una descrizione, la sistema vascolare fetale perché non ebbe alcuna idea della circolazione dei sangue né nel feto né nell'adulto; comunque ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] secondi fu G. Capponi, che fece circolare un dialogo manoscritto contro Montalbani.
Certo è che l'ostilità dell'ambiente accademico nei , dell'occhio e del cervello. Giunse, inoltre, alla scoperta, fondamentale, della respirazione vegetale. Fornì, ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] assistenza del Ludwig, cui doveva rimanere legato da cordiale e mutua amicizia, effettuò numerose ricerche sul meccanismo della circolazione del sangue e della respirazione. L'unica pubblicazione di questo periodo, Il meccanismo delle valvole ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] di interpretare l'azione di drenaggio operata dalla circolazione ematica e linfatica come uno dei meccanismi di protezione della mucosa del cuore e della respirazione alla paralisi per azione della stricnina, in Annali di chimica e di farmacologia, ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] addestramento sui nuovi tipi di anestesia con respirazione controllata e su interventi di chirurgia toracica. Qui poté . 680-90, con P. Fornara; Rilievi sperimentali sulla circolazione extracorporea, in Chirur. e patol. sper., VII (1959), pp. 427-74, ...
Leggi Tutto
riattivare
v. tr. [comp. di ri- e attivare]. – Rendere nuovamente attivo, rimettere in attività, far funzionare di nuovo: dopo la guerra le strade, le ferrovie, le comunicazioni furono prontamente riattivate; si provvederà a r. la linea telefonica...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...