Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] città con due reti stradali distinte: una per i pedoni e per la normale circolazione, l’altra per i mezzi di trasporto con carichi inquinanti a Leonardo. Dispositivi per galleggiare sull’acqua erespiratori subacquei erano infatti già comparsi tra i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] il battito del cuore e delle arterie, il nutrimento e la crescita delle membra, la respirazione, la veglia e il sonno; la e di una "forza motrice vitale"; e nel Cours complet de physiologie ‒ pubblicato nel 1818, ma di cui da tempo circolavano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] (actiones), operati, in stato di normalità, da organi particolari e in rapporto tra loro nel corpo vivente, come la circolazione, la secrezione, la respirazione, la digestione, la visione, la contrazione muscolare. Con tale significato il termine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] l'anastomosi di arteriole e venule, fornì la dimostrazione anatomica finale della circolazione sanguigna. La scelta del e francese.
Come dimostrano le sue indagini anatomofisiologiche sulla respirazione, la digestione, gli organi della generazione e ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] intuitivo, alcuni esempi rilevanti di carattere fluidodinamico: la respirazione o il flusso del sangue si possono considerare fenomeni Recr=2100 per il flusso in un tubo a sezione circolaree Recr∼500.000 per uno strato limite); tuttavia, nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] fotosintetici o eterotrofi) e nutrienti, e processano la materia e l'energia al fine di far sviluppare, crescere e mantenere il soma. Negli animali superiori l'ingestione, la respirazione, l'escrezione, l'eliminazione, la circolazione, sono attività ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] delle sostanze chimiche in circolazionee sul loro potenziale impatto sull’uomo e sull’ambiente. È entrato pertanto in vigore il maggior contributo alla irritazione delle mucose e alla difficoltà di respirazione per i soggetti sensibili. La presenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] di percezione sensoria e degli organi della respirazione, nelle cui strutture Andrea Vesalio (1514-1564) e i suoi .
I risultati delle osservazioni di Jungius e le sue proposte terminologiche ‒ che circolarono tra i più autorevoli botanici europei in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] del Settecento era la loro respirabilità. Poiché combustione erespirazione erano analoghe, la prova più semplice consisteva nel e si dimostrò capace di stare al passo con i tempi. La buona circolazione di periodici stranieri nel nostro Paese, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] Ludovico Maria Barbieri sviluppò le indagini chimiche sulla respirazione cui avevano dato impulso i fisiologi di fluidi si distillano e trasudano per altre vie quei liquori escrementizi che per circolazioni, fermentazioni e digestioni sono separati ...
Leggi Tutto
riattivare
v. tr. [comp. di ri- e attivare]. – Rendere nuovamente attivo, rimettere in attività, far funzionare di nuovo: dopo la guerra le strade, le ferrovie, le comunicazioni furono prontamente riattivate; si provvederà a r. la linea telefonica...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...