Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] citocromo C, deputato al trasporto degli elettroni nella respirazione cellulare, è presente con identica funzione in tutti gli organismi aerobi scoperta della circolazione del sangue, attraverso il concetto di circoloe circolarità, e al secolo ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] d'innervazione del trigemino, di riflesso carenale erespirazione spontanea dopo sospensione della ventilazione artificiale fino vengono interposte tra la vena ascellare e quella femorale nel circolo ematico di pazienti diabetici, con dimostrazione ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] alla superficie dell'acqua per respiraree quindi muoiono per asfissia) sia attraverso una vera e propria azione tossica di alcune in tutta la pianta, dato che entrano nella circolazione linfatica. Si tratta quindi, rispettivamente, di pesticidi ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] aerobico, sia praticamente lo stadio finale della respirazione cellulare richiama il giudizio espresso in proposito da ormoni, la sostanza attiva elaborata da cellule specializzate è messa in circolazione nel sangue, che la trasporta ai tessuti le ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] partire dalle membrane cerebrali e in particolare dalla dura madre, motore della circolazione del succo nervoso.
moti spontanei: della pupilla, dei muscoli dell'orecchio interno e della respirazione. Il potere dei nervi, da cui dipendeva dunque ogni ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] quali le petites con difetti della respirazione. Un esempio è rappresentato dalla regolazione dell'espressione del espressione del DNA mitocondriale umano
Il genoma mitocondriale umano è una molecola circolare di DNA a doppio filamento che misura 16. ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] infatti cessano improvvisamente e in modo spettacolare alcuni fenomeni molto appariscenti, come il movimento e la respirazione, la quale a Padova, sostituì i concetti di grande e piccola circolazione, cercando di conciliare le vecchie credenze con le ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] il battito del cuore e delle arterie, il nutrimento e la crescita delle membra, la respirazione, la veglia e il sonno; la e di una "forza motrice vitale"; e nel Cours complet de physiologie ‒ pubblicato nel 1818, ma di cui da tempo circolavano ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] a livello di ecosistema
La circolazione dell'acqua attraverso le piante e gli ecosisterni rappresenta il più grande (fig. 8). In tal modo è possibile notare la dinamica dei processi fotosintetici erespiratori della foresta di faggio nel corso della ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] respirazione cellulare.
Ma come è antico il rapporto simbiontico mutualistico, altrettanto antico e generalizzato è la circolazione sanguigna periferica, in particolare cutanea e sottocutanea, soprattutto in quei momenti della giornata in cui è più ...
Leggi Tutto
riattivare
v. tr. [comp. di ri- e attivare]. – Rendere nuovamente attivo, rimettere in attività, far funzionare di nuovo: dopo la guerra le strade, le ferrovie, le comunicazioni furono prontamente riattivate; si provvederà a r. la linea telefonica...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...