• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Medicina [73]
Biologia [39]
Zoologia [25]
Patologia [22]
Temi generali [20]
Storia della medicina [16]
Botanica [14]
Fisica [15]
Anatomia [15]
Discipline [12]

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento") Michele MITOLO Giuseppe GOLA Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] , è necessario che si realizzi per la temperatura esterna un punto critico per ciascun omeotermo, il cosiddetto punto ottiene, per l'uomo, col bagno d'acqua a 36°, facendo respirare aria alla stessa temperatura e satura d'acqua. Il metodo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

BINARIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i quali si separano i mezzi di fissaggio della rotaia [...] per limitare la compressione e assicurano la respirazione del binario: quando questa respirazione viene a mancare, possono aversi anormali in curva, si è aumentata la sopraelevazione della rotaia esterna, portandone il valore massimo a 16 cm., e si ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MODULO DI ELASTICITÀ – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINARIO (3)
Mostra Tutti

ONICOFORI

Enciclopedia Italiana (1935)

ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora) Filippo Silvestri Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] atte a camminare sul suolo, di trachee per la respirazione e di vaso dorsale pulsante provvisto di ostioli. Per di un ricettacolo seminale, e una breve vagina, che si apre esternamente alla parte inferiore del corpo tra le zampe del penultimo paio o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONICOFORI (2)
Mostra Tutti

TONSILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TONSILLA Federico BRUNETTI Nicola PENDE . Organo pari e simmetrico, posto a ciascun lato dell'istmo delle fauci, la tonsilla palatina - tonsilla per antonomasia - costituisce insieme con altre tonsille [...] palatini si distendono a guisa di tenda sulla superficie esterna dell'organo, simulando quasi l'inclusione come in una azione delle tonsille sulla pressione arteriosa, sull'intensità degli atti respiratorî; ma l'azione che più s'è affermata, perché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONSILLA (3)
Mostra Tutti

ALLANTOIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

È detta anche sacco urinario. 'Αλλαντοειδὴς ὑμήν "membrana allantoidea" è denominazione galenica; essa è dovuta all'aspetto di lungo budello con il quale questa membrana fu conosciuta già da antichissimo [...] faccia interna del guscio poroso, e con questa sua lamina esterna diviene l'organo respiratorio dell'embrione. Infatti, per la o coriati, dell'organo, cioè, che serve agli scambî respiratorî e nutritizî fra l'embrione e la madre. Nei Mammiferi più ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CORDONE OMBELICALE – MEMBRANA SIEROSA – VESCICA URINARIA – SACCO VITELLINO

BRANCHIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Sono organi di respirazione acquatica, caratteristici dei Pesci, Cefalocordati, Ciclostomi, Anfibî, che perciò vengono riuniti nel gruppo dei Branchiati (v.). Fra gl'Invertebrati respirano anche per branchie [...] , ecc. Le branchie sono essenzialmente estroflessioni della parete esterna del corpo, limitate da un sottile strato epiteliale, scambio gassoso fra il sangue circolante nei vasi e l'acqua che circonda le branchie (v. respirazione branchiale; pesci). ... Leggi Tutto
TAGS: VASI SANGUIFERI – CEFALOCORDATI – INVERTEBRATI – CICLOSTOMI – MOLLUSCHI

cellula

Dizionario di Medicina (2010)

cellula Unità morfologica e fisiologica elementare degli organismi animali e vegetali, costituiti da una o più c. e da sostanze da esse elaborate. Le c. possiedono tutte le proprietà che caratterizzano [...] viventi: capacità di riproduzione, assimilazione, nutrizione, respirazione, accrescimento, sintesi, reattività agli stimoli, movimento. che dalla membrana plasmatica, da una parete cellulare esterna; nel citoplasma sono presenti anche grandi vacuoli e ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA CELLULARE – APPARATO DI GOLGI – PARETE CELLULARE – ANALISI CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Chirurgia Pietro Valdoni di Pietro Valdoni Chirurgia sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] somministrato per via endovenosa. La paralisi dei muscoli respiratori, d'altra parte, rende assai facile la su una calcolosi delle vie biliari, l'intervento di drenaggio esterno della bile determina un'azione favorevole assai evidente. 10. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – IGNAZ PHILIPP SEMMELWEIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] l'ovvio inconveniente di non consentire la respirazione dell'atleta, che era costretto a riemergere a otto corsie, larghe ognuna 2,5 m, con 2 ulteriori spazi, posti esternamente alle corsie 1 e 8, larghi 2,5 m ciascuno. La temperatura dell'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Febbre

Enciclopedia del Novecento (1977)

Febbre Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] 20 °C di differenza fra temperatura corporea interna e temperatura esterna (negli Uccelli anche 23-24 °C) e per questo corporea, delle caratteristiche cutanee, di quelle della respirazione, delle variabili comportamentistiche, dello stato di sonno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
respirazióne
respirazione respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respiro
respiro s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali