INGENOUSZ, John
Luigi Montemartini
Medico e naturalista, nato a Breda, in Olanda, nel 1730, morto a Bowood (Inghilterra) il 7 settembre 1799. Pubblicò gli Experiments upon vegetables, discovering their [...] precorrendo le scoperte della chimica moderna sopra la composizione dell'aria, distinse nelle piante il fenomeno della respirazione e quello dell'assimilazione clorofilliana, ponendo le basi del capitolo forse più importante della fisiologia vegetale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] a Beccaria e attribuendo la causa della morte degli animali ai vapori e alle esalazioni che si formavano durante la respirazione.
Nel 1779, il bolognese Pietro Onofri (m. 1787) riprese gli studi di Veratti e Laghi in merito alla nuova controversia ...
Leggi Tutto
Poeta (Villeneuve-sur-Fère-en-Tardenois, Aisne, 1868 - Parigi 1955). Raggiunse i più alti gradi nella carriera diplomatica; divenne accademico di Francia nel 1946. È stato uno degli esponenti maggiori [...] Ma fin dalle prime opere poetiche in forma drammatica, aveva adottato una specie di versetti alla maniera biblica scanditi sulla respirazione del dicitore, soggetta a variare col grado di commozione. Così nelle prime opere: Tête d'or (1890, 2a redaz ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Malacostraci Peracaridei, comprendente oltre 10.000 specie. Hanno corpo compresso dorsoventralmente, di dimensioni variabili da 2 a 270 mm di lunghezza, distinto in tre regioni: capo, [...] , di cui l’ultimo grande comprendente il telson, provvisti di appendici natatorie (pleopodi) funzionanti anche per la respirazione. I sessi sono distinti, spesso con dimorfismo sessuale; comune l’ermafroditismo proterandro nelle forme parassite. In ...
Leggi Tutto
VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due [...] , abduire e addurre le corde medesime; perdita che dà luogo a disturbi più o meno gravi della fonazione e della respirazione. La causa di esse risiede per lo più in una lesione (nevrite, compressioni, ferite) uni- o bilaterale dei nervi laringei ...
Leggi Tutto
PALUDINIDI (lat. scient. Paludinidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi, più conosciuta col sinonimo di Viviparidi (lat. scient. Viviparidae). Hanno un muso lungo, tentacoli acuminati, [...] troncato o arcuato in avanti e munito d'un solco anteriore trasverso. Esiste una branchia monopettinata, per la respirazione acquatica. Notevole dimorfismo sessuale. La conchiglia, più piccola nei maschi che nelle femmine, è turbinata, subperforata o ...
Leggi Tutto
Patologo e clinico, nato il 10 maggio 1857 a Mens (Isère), morto a Lione il 21 febbraio 1930. Si laureò nel 1879 a Lione dove nel 1882 fu medico degli ospedali, nel 1883 agrégé, e dal 1883 al 1895 chef [...] medica a Ginevra nel 1899 e a Strasburgo nel 1920. Ha lasciato importanti lavori d'anatomia, di patologia (respirazione, circolazione, sistema nervoso) e d'igiene.
Dei suoi scritti ricordiamo: Des accidents pernicieux d'origine palustre (Parigi 1883 ...
Leggi Tutto
polimiosite
Affezione infiammatoria subacuta a carico dei muscoli del tronco, del collo e delle parti prossimali degli arti, ed eventualmente del sottocutaneo (in tale caso, è denominata dermatomiosite); [...] assume decorso cronico evolutivo, insorge anche ipotrofia muscolare che può coinvolgere i muscoli della deglutizione e della respirazione: ne conseguono disfagia e insufficienza respiratoria di tipo restrittivo. L’andamento nel tempo è più veloce di ...
Leggi Tutto
neurotossicosi
Alterazioni patologiche del sistema nervoso, centrale e periferico, dovute all’azione di neurotossine (➔). Alcuni sintomi clinici delle n. sono tipici delle singole neurotossine, altri [...] che provocano prima un’intensa stimolazione simpatica centrale, poi deficit centrali, paralisi, depressione letale della respirazione e coma. Alcuni gruppi animali (per es., imenotteri) provocano reazioni di ipersensibilità con shock anafilattico ...
Leggi Tutto
floriterapeuta
s. m. e f. Esperto nell’uso delle essenze floreali per ristabilire l’equilibrio interiore.
• Nel caleidoscopio delle libere professioni c’è spazio anche per grafologi, riflessologi plantari [...] 49) • Il pacchetto yoga prevede diversi momenti di pratica, sperimentazione, classi in coppia, «yoga aereo» in amaca, postura, respirazione, meditazione per adulti e bambini, Ayurveda con il maestro Amadio Bianchi, «Tai Chi» con Gabriella Moro mentre ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e...
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: l’uomo respira con i polmoni, i pesci...